Aprire un bar: come fare?
14 novembre 2018
in FARE IMPRESA
Vuoi aprire un bar ma non sai da dove cominciare? Non sai come districarti tra i vari adempimenti burocratici? Ecco una mini guida che ti spiega in modo semplice tutto quello che c'è da sapere per aprire un bar. Basta solo un po' di iniziativa e comincerai da subito a servire i primi caffè!
Condividi su

Il bar è l'esercizio pubblico in cui è possibile ordinare e consumare bevande e piccole pietanze gastronomiche come tramezzini, panini, insalate, primi e secondi piatti già pronti, dolci, prestando attenzione alla qualità delle materie prime. Si caratterizza come quel luogo in cui trascorrere un momento di pausa in un ambiente accogliente oppure essere il punto di riferimento per chi si trova nelle zone limitrofe per lavoro, studio o piacere.
Sotto l'aspetto normativo, trattandosi di un'attività in cui si somministrano alimenti e bevande, bisogna possedere i requisiti specifici per svolgere questo tipo di attività. Stai pensando di aprire un bar ma non sai come fare? Ecco una mini guida con tutti gli adempimenti necessari.
Adempimenti per aprire un bar: cosa bisogna fare?
Innanzitutto devi procedere con la costituzione della società e con la scelta della forma giuridica; se hai dei soci, puoi scegliere tra una società di persone oppure una società di capitali. Se sei da solo può essere sufficiente anche una ditta individuale: è sempre possibile cambiare successivamente la forma giuridica in caso di necessità. Per iniziare l'attività, inoltre, è necessario:
- aprire la partita iva;
- effettuare l'iscrizione INPS commercianti;
- effettuare l'iscrizione in Camera di Commercio;
- effettuare la Comunicazione al SUAP, lo Sportello Unico per le Attività Produttive, con SCIA (Segnalazione Certificata di avvio Attività) e con NIAS (Notifica Inizio Attività Sanitaria);
- ottenere la licenza per la vendita di alcolici e superalcolici rilasciata dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Aams);
- redigere il manuale di autocontrollo HACCP.
Come procedere con tutti questi adempimenti?
Teoricamente è possibile anche provvedere da soli; più spesso ci si rivolge ad un professionista che, attraverso un'apposita procura scritta, provvede ad espletare l'iter burocratico attraverso ComUnica. ComUnica è un servizio telematico predisposto dalle Camere di Commercio che consente di ottemperare agli obblighi di legge verso il Registro delle Imprese, Albo Imprese Artigiane (ove la normativa regionale lo consenta), INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate e SUAP, inoltrando la Comunicazione Unica ad un solo destinatario che si fa carico di trasmettere a ciascun Ente le informazioni di propria competenza. Per firmare la pratica di Comunicazione Unica è necessario disporre della Firma Digitale, rilasciata dalla Camera di Commercio; inoltre è obbligatorio per legge avere un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC), a cui vengono inoltrate tutte le comunicazioni ufficiali da parte della Pubblica Amministrazione.
Aprire un bar: quali requisiti?
Innanzitutto un po' di esperienza non guasta: se hai già lavorato in un bar, conoscendo le dinamiche del lavoro e le abitudini della clientela, sicuramente sei ad un ottimo punto di partenza. La legge tuttavia disciplina i requisiti che necessariamente devi possedere se vuoi aprire un bar; poichè vengono somministrati alimenti e bevande, devi possedere almeno uno di questi requisiti:
- avere l'abilitazione ad operare con gli alimenti attraverso un corso SAB (Somministrazione Alimenti e Bevande) organizzato da enti regionali, provinciali o da istituti privati da essi appaltati;
- aver lavorato nel settore alimentare o nella ristorazione per almeno 2 anni negli ultimi 5;
- essere in possesso di diploma di scuola alberghiera o equipollente o superiore.
Infine la legge impone anche dei "requisiti morali" per poter accedere ad un'attività commerciale: non bisogna aver riportato condanne penali (art. 71 del D.lgs. 59/2010) né essere stati condannati per mafia (art. 67 del D.lgs. 6 settembre 2011 n. 159 e articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136).
Hai altro da chiedere?
Se desideri altre informazioni o un chiarimento sull'articolo di oggi, clicca su FAI LA TUA DOMANDA per inviare il tuo quesito. Non è richiesta alcuna registrazione. Riceverai la tua risposta, personalizzata, direttamente nella casella di posta.
Tag
ImpresaRegistro delle ImpresefareimpresaDiventare ImprenditoreCondividi
Commenti 0
Scrivi tu il primo commento a questo articolo!
Tieniti aggiornato
iscriviti alla newsletter
Potrebbe interessarti anche...

Startup innovative: costituzione online
di Matteo Galeri31 luglio 2019 0
Startup, fareimpresa, Registro delle Imprese, Impresa

Aprire un microbirrificio: adesso è il momento!
di Know How13 giugno 2019 0
fareimpresa, Agevolazioni, Impresa, Diventare Imprenditore

Aprire un franchising: quali vantaggi e a chi conviene
di Know How19 febbraio 2019 0
Impresa, Registro delle Imprese, fareimpresa, Diventare Imprenditore
Oggi parlo di FARE IMPRESA

Agevolazioni e contributi per nuove imprese culturali
di Know How09 gennaio 2021
Cultura, Imprese del Turismo, Contributi alle Imprese

Progetto Archimede: sostegno per master in imprenditoria per startup
di Know How14 dicembre 2020
Progetto Archimede, Formazione, Startup
- Termini e condizioni
- Privacy Policy
- ©2019 - Fuddrìa Srl
- PIVA 02166470688