Il tuo ristorante in 4 Knower
13 dicembre 2018
in FARE IMPRESA
Se anche tu vuoi realizzare il tuo sogno e aprire un ristorante degno di un cooking show, non puoi sottovalutare gli aspetti legati all'avviamento della tua attività. Ecco 4 professionisti, 4 "Knower" di cui proprio non puoi fare a meno: scopri i giusti "ingredienti" per un ristorante di successo.
Condividi su

Location, servizio, menu e prezzi: questi di solito sono i 4 parametri con cui si giudica un ristorante. No, non è la famosa trasmissione TV di Alessandro Borghese, ma vogliamo prendere spunto dal noto format televisivo per proporti 4 Knower di cui hai assolutamente bisogno per aprire il tuo ristorante: 4 professionisti fondamentali per iniziare nel modo giusto un'attività nel mondo della ristorazione.
1. Il Notaio
Per prima cosa, se vuoi aprire un ristorante, devi rivolgerti ad un Notaio per costituire una società: a meno che tu non scelga la ditta individuale, per la quale non c'è l'obbligo di rivolgersi alle prestazioni di uno studio notarile, in tutti gli altri casi è necessario che un pubblico ufficiale certifichi la validità del Contratto Sociale fra i soci della nuova impresa. Poiché non esiste una forma societaria in assoluto "migliore" rispetto ad un'altra, la figura del Notaio è fondamentale nel suggerire le scelte più opportune circa la sua costituzione, i ruoli, le entrate e le uscite di nuovi soci e molti altri aspetti presenti e futuri, di cui a volte si tende a sottovalutare l'importanza.
2. Il Commercialista
Una volta costituita la società, non ti resta che aprire la partita IVA, effettuare l'iscrizione INPS commercianti, l'iscrizione presso la Camera di Commercio, inviare la comunicazione al SUAP tramite SCIA (Segnalazione Certificata di avvio Attività) e NIAS (Notifica Inizio Attività Sanitaria). Ti sei messo le mani nei capelli? Niente paura, per queste ed altre incombenze burocratiche scegli un buon Commercialista, di cui avrai necessariamente bisogno anche per la gestione della contabilità ordinaria; sarà lui ad espletare l'intero iter burocratico attraverso una tua procura scritta.
3. L'Architetto
Il locale in cui aprire il tuo ristorante deve essere scelto con cura: la grandezza dipende da quanti coperti pensi di voler servire e da che tipo di attività vuoi avviare: meglio una piccola trattoria o un ristorante dalle dimensioni medio grandi? Il consiglio è quello di farti seguire da un Architetto, non solo per la progettazione e la disposizione degli ambienti per una location da urlo, a cui dare uno stile e un'identità ben precisi, ma anche e soprattutto per far sì che i locali siano conformi alle disposizioni comunali e della ASL della tua città.
4. Il Consulente del lavoro
Per quanto piccolo voglia essere il tuo ristorante, non puoi contemporaneamente gestire le prenotazioni, cucinare, servire ai tavoli e pulire la cucina: dovrai per forza avere dei collaboratori o qualche dipendente. Un Consulente del lavoro è quello che ci vuole per gestire al meglio il personale: ti aiuterà a scegliere le forme contrattuali più idonee e più convenienti per la tua attività, nonchè a gestire ferie, permessi e malattie, ad elaborare tutte le buste paga, i CUD e quant'altro.
Confermare o ribaltare il risultato
Con la scelta dei giusti professionisti, insieme ad un'attenta gestione manageriale del tuo ristorante, il risultato dei tuoi sforzi non potrà che essere positivo. Puoi anche giocarti il bonus di un quinto Knower per "confermare o ribaltare il risultato", tanto per citare il tormentone di Alessandro Borghese: se vuoi dare una marcia in più alla tua attività, puoi ad esempio proporre serate a tema con degustazione di vini.
Hai altro da chiedere?
Se desideri altre informazioni o un chiarimento sull'articolo di oggi, clicca su FAI LA TUA DOMANDA per inviare il tuo quesito. Non è richiesta alcuna registrazione. Riceverai la tua risposta, personalizzata, direttamente nella casella di posta.
Tag
fareimpresaImpresaRegistro delle ImpreseDiventare ImprenditoreCondividi
Commenti 0
Scrivi tu il primo commento a questo articolo!
Tieniti aggiornato
iscriviti alla newsletter
Potrebbe interessarti anche...

Startup innovative: costituzione online
di Matteo Galeri31 luglio 2019 0
Startup, fareimpresa, Registro delle Imprese, Impresa

Aprire un microbirrificio: adesso è il momento!
di Know How13 giugno 2019 0
fareimpresa, Agevolazioni, Impresa, Diventare Imprenditore

Aprire un franchising: quali vantaggi e a chi conviene
di Know How19 febbraio 2019 0
Impresa, Registro delle Imprese, fareimpresa, Diventare Imprenditore
Oggi parlo di FARE IMPRESA

Agevolazioni e contributi per nuove imprese culturali
di Know How09 gennaio 2021
Cultura, Imprese del Turismo, Contributi alle Imprese

Progetto Archimede: sostegno per master in imprenditoria per startup
di Know How14 dicembre 2020
Progetto Archimede, Formazione, Startup
- Termini e condizioni
- Privacy Policy
- ©2019 - Fuddrìa Srl
- PIVA 02166470688