Un riepilogo di tutte le principali scadenze fiscali e contabili del mese di ottobre 2018. In questo mese: Modello Redditi 2018, Modello IRAP 2018, Modello 770/2018, versamento contributi lavoratori domestici, fatturazione differita, versamento imposta di registro canoni di locazione.
Contributi lavoratori domestici: scade il termine per il pagamento dei contributi INPS del terzo trimestre 2018.
Leggi anche >>> BITCOIN E IVA: LA SENTENZA 264/14 DELLA CORTE EUROPEA
Contabilità: scadenza del termine per l'annotazione delle fatture attive del mese precedente e per l'annotazione nel registro dei corrispettivi degli incassi dell'intero mese precedente qualora risultino dall'emissione di scontrini e/o ricevute fiscali.
Fatturazione differita: emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto.
Leggi anche >>> DECONTRIBUZIONE SUD: COSTO DEL LAVORO RIDOTTO DEL 30%
Versamento imposte da redditi 2018: scadenza per i contribuenti persone fisiche titolari di partita IVA che hanno optato per la rateizzazione.
IVA soggetti mensili: versamento dell'IVA a debito con l'utilizzo del mod. F24 – codice tributo: 6009 (versamento Iva mensile – settembre), da parte dei contribuenti Iva mensili.
Ritenute alla fonte: versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (ad es. compensi per l'esercizio di arti e professioni, provvigioni per intermediazione, retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del mod. F24.
INPS contributi dipendenti: pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del mese precedente, mediante l'utilizzo del mod. F24.
INPS contributi gestione separata: pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese tramite versamento con il mod. F24.
Leggi anche >>> INPS COMMERCIANTI: DICHIARAZIONE DI NON ISCRIVIBILITÀ
Intrastat: presentazione in modalità telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni e servizi relativi al mese di settembre e del trimestre precedente.
Leggi anche >>> AZIENDA FALLITA: COME RECUPERARE GLI STIPENDI ARRETRATI
Modello redditi 2018: scadenza del termine per liinvio delle dichiarazioni in materia di imposte sui redditi relative all'anno d'imposta 2017.
Modello IRAP 2018: scadenza del termine per l'invio delle dichiarazioni in materia di imposta regionale sulle attività produttive relativa all'anno d'imposta 2017.
Modello 770/2018: termine per l'invio della dichiarazione dei sostituti d'imposta modello 770/2018 (periodo d'imposta 2017). Scadenza del termine, dato il rinvio per il modello 770, per sanare omissioni ed errori relativamente alle Certificazioni Uniche relative al 2017.
Rateizzazione delle somme a debito da redditi 2018: scadenza della rata di versamento per i contribuenti che hanno optato per la rateizzazione.
UNI - EMENS: scadenza del termine per l'invio telematico della dichiarazione Uni-emens relativa al mese precedente.
Imposta di registro: scadenza del termine per il versamento dell'imposta di registro, pari al 2% del canone annuo, relativa ai contratti di locazione decorrenti dal giorno 1 del mese. Per il versamento si utilizza il mod. F24.
Rimborso IVA infrannuale: per i contribuenti IVA ammessi ai rimborsi infrannuali, scadenza per la richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito Iva trimestrale, mediante invio telematico, diretto o tramite intermediari abilitati, del modello Iva TR.
Leggi anche >>> BREXIT E IVA: 7 DOMANDE SULLE NOVITÀ IN VIGORE DAL 2021
Se desideri altre informazioni o un chiarimento sull'argomento di questo articolo, clicca su FAI LA TUA DOMANDA per inviare un tuo quesito. Non è richiesta alcuna registrazione. Riceverai la tua risposta, personalizzata, direttamente nella casella di posta.
Know How è un progetto di innovazione della consulenza, a favore di imprese e cittadini, che coinvolge professionisti dell’area legale ed economica. Il progetto è nato dalla mente del suo fondatore, Vincenzo Ciulla, e della sua società di consulenza: Korion.
Il nostro motto è diventato: 100% esitate, perché questa è la percentuale reale delle domande che oggi ricevono una risposta, anche se preferiamo parlare di soluzioni. La sfida per il futuro è ingrandire la community, generare più interazione, fare più informazione e coinvolgere sempre più professionisti, ma solo coloro che credono in quello che facciamo.