Il Blog di Know How

Soluzioni per imprese e privati
Blog / IRES, l'imposta sul reddito delle società: cos'è e quando si paga

IRES, l'imposta sul reddito delle società: cos'è e quando si paga

IRES, l

L'IRES, l'imposta sui redditi delle società, è un'imposta proporzionale che riguarda le imprese costituite in forma societaria. Per il 2018 ha un'aliquota del 24% e si applica su una base imponibile variabile, a seconda della natura del soggetto. Ecco come si calcola e come e quando si paga. 



Così come le persone fisiche sono soggette all'Irpef e gli imprenditori individuali e le società di persone possono optare per l'Imposta sul Reddito Imprenditoriale (IRI), le società di capitali e gli enti pubblici o privati sono tenuti a versare l'IRES, l'imposta sul reddito delle società: è un'imposta personale e proporzionale, attualmente con aliquota fissata al 24%, e che colpisce i redditi delle società e degli enti.

Leggi anche >>> ESENZIONE DAL PAGAMENTO DELL'IRES: DAL 2020 ESTESA A NUOVI SOGGETTI

Chi sono i soggetti passivi?

L'IRES, introdotta per la prima volta nel 2003 (D.Lgs. 344/2003) e che ha sostituito l'imposta sul reddito delle persone giuridiche (IRPEG), ha come oggetto il reddito percepito dalle società.
I soggetti passivi, più nel dettaglio, sono:

  • le società di capitali (SRL, SRLS, SPA, SAPA), le società cooperative e le società di mutua assicurazione;
  • gli enti pubblici o privati che esercitano attività commerciale come oggetto esclusivo o principale;
  • gli enti pubblici o privati che non esercitano principalmente attività commerciale;
  • le società e gli enti, con o senza personalità giuridica, non residenti in Italia.

Leggi anche >>> RIVALUTAZIONE DEI BENI D’IMPRESA E DELLE PARTECIPAZIONI: ALIQUOTA AL 3%

Qual è l'aliquota dell'IRES?

L'aliquota, la percentuale del reddito d'impresa in base alla quale si determina l'imposta dovuta al netto delle detrazioni e delle deduzioni, è fissata per il 2018 al 24%. La base imponibile a cui si applica varia a seconda della natura del soggetto.
Per calcolare l'IRES è necessario individuare a quale categoria appartiene l'impresa:

  • società di capitali o ente residente in Italia e che svolge attività commerciale;
  • società di capitali o ente non residente in Italia ma che svolge attività commerciale anche in Italia;
  • ente non commerciale, pubblico o privato, diverso dalle società residenti in Italia che non hanno come oggetto prevalente l'attività commerciale.

Per individuare se un'impresa è residente in Italia e se ha come oggetto attività prevalentemente commerciale o no, si fa riferimento al Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR).

Leggi anche >>> IRES (IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ), CHE COS’È E COME SI CALCOLA

Quando e come si paga l'IRES?

Una volta determinata la base imponibile ed effettuato il calcolo in base all'aliquota del 24%, la società o l'ente deve procedere al versamento dell'imposta. 
Se l'importo è maggiore di 257,52 euro, è possibile dividere l'IRES in due rate:

  • una prima rata, pari al 40% dell'Ires dovuta, da versare entro il 30 giugno 2018;
  • la seconda rata IRES, pari al 60%, entro il 30 novembre 2018.

Qualora invece l'importo dell'acconto Ires 2018 è pari o inferiore a 257,52 euro, si versa l'imposta in un'unica rata entro il 30 novembre. Per effettuare il versamento IRES si utilizza il modello F24, indicando i relativi codici tributo, in sede di saldo e acconto.

Leggi anche >>> APPLICAZIONE DELLA LEGGE 231/2001 AI REATI TRIBUTARI

Hai altro da chiedere?

Se desideri altre informazioni o un chiarimento sull'argomento di questo articolo, clicca su FAI LA TUA DOMANDA per inviare un tuo quesito. Non è richiesta alcuna registrazione. Riceverai la tua risposta, personalizzata, direttamente nella casella di posta.





L'autore
  • redazione-know-how-2-2021-06-04_11-27-58-foto-profilo-know-how.jpg
    Redazione Know How  Reply

    Know How è un progetto di innovazione della consulenza, a favore di imprese e cittadini, che coinvolge professionisti dell’area legale ed economica. Il progetto è nato dalla mente del suo fondatore, Vincenzo Ciulla, e della sua società di consulenza: Korion.
    Il nostro motto è diventato: 100% esitate, perché questa è la percentuale reale delle domande che oggi ricevono una risposta, anche se preferiamo parlare di soluzioni. La sfida per il futuro è ingrandire la community, generare più interazione, fare più informazione e coinvolgere sempre più professionisti, ma solo coloro che credono in quello che facciamo.

Fai la tua domanda