Finanziamenti a fondo perduto per la sicurezza sul lavoro: domande entro il 30 maggio
09 maggio 2019
in AZIENDA
Al via la prima fase della procedura di assegnazione dei quasi 370 milioni di euro a fondo perduto messi a disposizione con la nona edizione dell’iniziativa, promossa dall’INAIL per migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Compilazione delle domande entro il 30 maggio.
Condividi su

Si chiama Bando ISI INAIL ed è un'iniziativa promossa dall'INAIL, che a partire dal 2010 ha messo complessivamente a disposizione oltre due miliardi a fondo perduto per le imprese che investono in sicurezza sul lavoro. Come per i bandi precedenti, la presentazione delle domande di accesso agli incentivi avverrà in modalità telematica, attraverso un percorso articolato in diverse tappe. La prima si concluderà alle ore 18 di giovedì 30 maggio, termine ultimo per inserire e salvare la propria domanda di accesso al contributo sul portale INAIL, dove è possibile anche effettuare simulazioni relative al progetto da presentare e verificare se ha raggiunto o meno la soglia di ammissibilità. Per compilare la domanda è necessario essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online, che possono essere ottenute effettuando la registrazione sul sito dell’Istituto almeno due giorni lavorativi prima della scadenza per la compilazione della domanda. A partire da giovedì 6 giugno le imprese i cui progetti avranno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità potranno accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice, che le identificherà in maniera univoca in occasione del “click day” dedicato all’inoltro online delle domande di ammissione al finanziamento.
Leggi anche > > > Sicurezza sul lavoro: regole ed obblighi
Bando ISI INAIL: che cos'è?
Il Bando ISI INAIL è un'iniziativa che prevede dei finanziamenti a fondo perduto, erogati dall'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul lavoro, alle imprese iscritte alla Camera di Commercio. Finalità di questa misura è quella di:
- incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e della sicurezza sul lavoro;
- incentivare le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore agricolo per l'acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e ridurre il rischio di infortuni.
Leggi anche > > > Sicurezza sul lavoro: incentivi a fondo perduto
Finanziamenti a fondo perduto: quali investimenti?
Alle imprese in possesso dei requisiti spettano finanziamenti a fondo perduto per la copertura del 65% dei costi di intervento finalizzati al miglioramento della sicurezza sul lavoro; la spesa ammissibile va da un minimo di 5 mila euro fino a un tetto massimo di 130 mila euro. Il bando ISI INAIL si articola in 5 assi di intervento:
- Progetti di investimento, e progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
- Realizzazione di progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi;
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
- Incentivi per i settori della pesca e del tessile, abbigliamento, pelle e calzature;
- Misure per imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.
Leggi anche > > > Sicurezza sul lavoro, l'abbigliamento nel cantiere edile
Finanziamenti a fondo perduto: quali imprese?
Destinatari degli incentivi sono:
- Imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
- Enti del terzo settore, anche non iscritti al registro delle imprese ma censiti negli albi e registri nazionali, regionali e delle Province autonome.
Per poter partecipare al Bando, le imprese che presentano la domanda per ottenere i contributi a fondo perduto devono:
- avere la sede dell'unità produttiva nella Regione o Provincia dove viene presentata la domanda;
- essere iscritte presso il Registro delle Imprese o all'albo degli artigiani;
- essere nel libero e pieno esercizio dei propri diritti;
- essere in regola con il DURC;
- non aver fatto richiesta di altri incentivi pubblici per lo stesso progetto;
- rispettare le condizioni della normativa comunitaria sugli aiuti de minimis.
Leggi anche > > > Bando ISI INAIL: finanziamenti a fondo perduto per la sicurezza sul lavoro
Bando ISI INAIL: quali scadenze?
La presentazione delle domande di accesso ai finanziamenti a fondo perduto, come per i bandi precedenti, avverrà in modalità telematica secondo 3 fasi consecutive:
- entro le ore 18 del 30 maggio 2019, accesso alla procedura online e compilazione della domanda sul sito internet www.inail.it;
- invio della domanda online nei giorni e orari di apertura dello sportello informatico, il cosiddetto "click day", che saranno pubblicati sul sito dell'INAIL a partire dal 6 giugno 2019;
- conferma della domanda online tramite l'invio della documentazione indicata nell'avviso pubblico per la specifica tipologia di progetto.
Modulistica
- Bando Isi INAIL
- Estratto avviso pubblico ISI INAIL
- Avvisi pubblici regionali/provinciali
- Allegati all'Avviso e modulistica
Hai bisogno di aiuto per partecipare al Bando ISI INAIL? Se hai bisogno di maggiori informazioni contattami su Know How per valutare la tua situazione.
Hai altro da chiedere?
Se desideri altre informazioni o un chiarimento sull'articolo di oggi, clicca su FAI LA TUA DOMANDA per inviare il tuo quesito. Non è richiesta alcuna registrazione. Riceverai la tua risposta, personalizzata, direttamente nella casella di posta.
Tag
SicurezzaLavoroImpresaAgevolazioniIncentiviCondividi
Commenti 0
Scrivi tu il primo commento a questo articolo!
Tienitis aggiornato
iscriviti alla newsletter
Potrebbe interessarti anche...

Finanziamenti per la sicurezza sul lavoro: il click day
di Know How05 giugno 2019 0
Sicurezza, Lavoro, Impresa, Agevolazioni, Incentivi

Sicurezza sul lavoro: incentivi a fondo perduto
di Luca Domenico Chiacchiari16 marzo 2019 0
Sicurezza, Lavoro, Impresa, Agevolazioni, Incentivi

Bando ISI INAIL: finanziamenti a fondo perduto per la sicurezza sul lavoro
di Know How16 gennaio 2019 0
Sicurezza, Lavoro, Impresa, Agevolazioni, Incentivi
Oggi parlo di AZIENDA

Le ultime (buone) notizie sulla Decontribuzione Sud
di Know How23 febbraio 2021
Decontribuzione Sud, Agevolazioni per aziende

PMI e distribuzione di carburante: confermati gli aiuti di stato
di Know How21 febbraio 2021
Imprese Distribuzione Carburante, PMI, Contributi alle Imprese

Tutte le novità sul Temporary Framework
di Know How10 febbraio 2021
Temporary Framework, Contributi alle Imprese
- Termini e condizioni
- Privacy Policy
- ©2016 - Fuddrìa Srl
- PIVA 02166470688