Efficienza energetica, l'Italia verso il 2020
05 luglio 2018
in EDILIZIA
Trend positivo per l'Italia per il miglioramento dell'efficienza energetica previsto dalla direttiva europea: pubblicata dal Ministero dello Sviluppo Economico la Relazione annuale sull'efficienza energetica. L'obiettivo del 2020, stando ai dati attuali, sembra a portata di mano.
Condividi su

Il Ministero dello Sviluppo Economico fa il punto della situazione riguardo gli obiettivi di efficienza energetica dell'Italia al 2020: è stata pubblicata la Relazione annuale sull'efficienza energetica.
Quali obiettivi?
L'unità di misura di energia si esprime in tep: l'acronimo sta per "tonnellata equivalente di petrolio" (in inglese tonne of oil equivalent, toe); per i multipli vengono utilizzati Mtep e Gtep, rispettivamente un milione di tep e un miliardo di tep.
L'Italia si propone di conseguire al 2020 un consumo annuo in termini di energia primaria pari a 158 Mtep e in energia finale pari a 124 Mtep. A questo obiettivo si affianca una riduzione dei consumi di energia finale obbligatoria, da conseguire per mezzo di politiche attive come le detrazioni per l'efficienza energetica, prevista dalla direttiva europea EED (2012/27/UE, articolo 7).
L'Italia si è impegnata a conseguire un volume di risparmi cumulati pari a 25,5 Mtep di energia finale nel periodo 2014-2020. Inoltre, nel nostro Paese, è in corso la riqualificazione degli edifici della pubblica amministrazione centrale ad un tasso del 3% annuo della superficie occupata, coerentemente con le previsioni della direttiva EED (articolo 5).
I risultati conseguiti
La domanda di energia primaria nel 2016 si è ridotta dello 0,8% rispetto al 2015 con un consumo pari a 148,4 Mtep, confermando l'andamento decrescente degli ultimi anni con l'eccezione dell'anno 2015. I consumi finali di energia (esclusi gli usi non energetici) nel 2016 sono stati pari a 115,9 Mtep, in lieve diminuzione (-0,3%) rispetto al 2015, principalmente dovuta ai cali nel settore trasporti, -1,1%, e nel settore residenziale, -1,0%. Con l'attuale trend è possibile stimare un consumo di energia finale al 2020 al di sotto del target fissato a 124 Mtep (-1,2%).
In merito al target di risparmio obbligatorio, nel periodo 2014-2017 le misure di policy già notificate alla Commissione europea hanno prodotto risparmi di energia finale cumulati per circa 7,5 Mtep, pari a circa il 30% del target al 2020. L'attività di monitoraggio in corso con Enea sta rilevando anche i risparmi di energia derivanti dalle altre iniziative messe in campo a livello regionale e locale. Considerato che si tratta di risparmio cumulato, si stima necessario mantenere almeno l'attuale trend di risparmi per raggiungere l'obiettivo dei 25,5 Mtep al 2020.
Per quanto riguarda gli edifici della pubblica amministrazione centrale, la relazione riporta la percentuale annua della superficie oggetto di interventi riqualificazione energetica, positivamente al di sopra dell'obbligo del 3%.
Tag
europapubblicaamministrazionebonusefficienza energeticaCondividi
Commenti 0
Scrivi tu il primo commento a questo articolo!
Tieniti aggiornato
iscriviti alla newsletter
Potrebbe interessarti anche...

Incentivi energia del MISE per le aziende: Conto Termico e Certificati Bianchi
di Know How01 ottobre 2019 0
efficienza energetica, MISE, Conto Termico, Certificati Bianchi

Whistleblowing: che cos'è e perché può migliorare la nostra vita
di Know How06 settembre 2019 0
pubblicaamministrazione, Whistleblowing, Appalti, Anac

Esigibilità differita dell'Iva: opportunità per i fornitori della Pubblica Amministrazione
di Know How31 agosto 2019 0
iva, pubblicaamministrazione, fatturazione, partitaiva
Oggi parlo di EDILIZIA

Permesso di costruire in sanatoria: come mettersi in regola
di Know How21 maggio 2019
costruzioni, ristrutturazione, immobili

Comunicazione Enea: rinviata al 1 aprile 2019
di Know How03 marzo 2019
bonus, ristrutturazione, agevolazioni
- Termini e condizioni
- Privacy Policy
- ©2019 - Fuddrìa Srl
- PIVA 02166470688