Aprire un asilo nido: adempimenti e requisiti professionali
23 gennaio 2019
in FARE IMPRESA
Confortevole, sicuro e a norma di legge: ecco le caratteristiche che deve avere un asilo nido. Molto importante è anche la preparazione professionale degli educatori che si occupano della custodia e della formazione dei bambini. Adempimenti e requisiti dei locali variano da regione a regione.
Condividi su

L'asilo nido è la struttura il cui obiettivo è quello di provvedere alla temporanea custodia dei bambini di età compresa fra i 3 mesi e i 3 anni, in locali idonei in cui vengono portati avanti educazione, attività ludica, pasti e riposo di ciascun bambino. Se lavorare con i bambini ed aprire un asilo nido è il tuo sogno, ecco cosa c'è da sapere circa gli adempimenti e i requisiti professionali.
Leggi anche > > > Bed & Breakfast: 5 consigli per avere successo
Asilo nido: cosa dice la legge italiana?
In Italia, ogni Regione segue la propria normativa per lo sviluppo degli asili nido. In genere la gestione è privata o pubblica ma, se l'asilo nido si caratterizza inizialmente a gestione privata, può comunque richiedere l'accreditamento presso il comune in cui ha sede.
Ciò è utile per essere inseriti in un elenco di servizi per l'infanzia che garantisce un alto livello di qualità, al pari delle strutture a gestione pubblica. È perciò importante creare rapporti di partecipazione con le amministrazioni ed essere sempre aggiornati anche sulle agevolazioni economiche o fondi che vengono stanziati dai comuni.
Tra i primi adempimenti ci sono in primis la scelta del locale con spazi che devono avere requisiti specifici di abitabilità e igienico-sanitari. Un secondo fattore da non sottovalutare, quando si pensa di avviare una struttura dedicata all'infanzia, è la sua posizione poiché molti genitori prendono spesso in considerazione la vicinanza della struttura a luoghi di lavoro o alla propria abitazione. Infine l'essere professionali, qualificati e affidabili sono requisiti fondamentali poiché la cura dei bambini è un'attività molto delicata e di grande responsabilità.
Asilo nido, quali adempimenti?
Per aprire un asilo nido devi innanzitutto procedere con la costituzione della società e con la scelta della forma giuridica; se hai dei soci, puoi scegliere tra una società di persone oppure una società di capitali. Se sei da solo può essere sufficiente anche una ditta individuale: è sempre possibile cambiare successivamente la forma giuridica in caso di necessità. Per iniziare l'attività, inoltre, è necessario:
- aprire la partita iva;
- effettuare l'iscrizione INPS commercianti;
- effettuare l'iscrizione in Camera di Commercio;
- effettuare la Comunicazione al SUAP, lo Sportello Unico per le Attività Produttive, con SCIA (Segnalazione Certificata di avvio Attività) e con NIAS (Notifica Inizio Attività Sanitaria);
- Comunicazione al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco con SCIA, ai fini della sicurezza antincendio.
- redigere il manuale di autocontrollo HACCP.
Attraverso un'apposita procura scritta, è consigliabile rivolgersi ad un professionista che provveda ad espletare l'iter burocratico attraverso ComUnica.
Asilo nido: quali locali scegliere?
La scelta dei locali in cui aprire un asilo nido è estremamente importante, poichè devono possedere le caratteristiche necessarie a soddisfare i requisiti previsti dalla normativa in materia; a questo scopo bisogna far riferimento alle singole leggi regionali, che stabiliscono:
- dimensioni della struttura;
- numero minimo e massimo di bambini che si possono accogliere;
- numero minimo di settimane di apertura in un anno, numero minimo di giorni di apertura per settimana;
- numero minimo e numero massimo di ore di apertura in un giorno;
- numero minimo di mq interni per bambino ospitato;
- dimensioni dello spazio esterno e proporzioni rispetto allo spazio interno;
- requisiti e dimensioni dei servizi igienici e dei locali adibiti al cambio;
- requisiti e dimensioni della cucina.
Asilo nido: quali requisiti professionali?
Nturalmente non basta l'amore per i bambini; per aprire un asilo nido è necessario che chi ci lavora abbia degli specifici requisiti professionali; gli educatori devono essere in possesso di una delle seguenti qualifiche professionali o titoli di studio:
- maturità liceo socio-psico-pedagogico;
- dirigente di comunità infantile;
- maestra di asilo;
- operatore dei servizi sociali;
- assistente di comunità infantile;
- maturità magistrale;
- tecnico dei servizi sociali;
- master per la formazione della prima infanzia;
- titolo universitario pedagogico.
Per la somministrazione di alimenti e bevande, invece, è necessario uno dei seguenti requisiti professionali da parte del personale addetto alla cucina:
- personale abilitato ad operare con gli alimenti attraverso corso SAB (Somministrazione Alimenti e Bevande) organizzato da enti regionali, provinciali o da istituti privati da essi appaltati;
- aver lavorato nel settore alimentare o nella ristorazione per almeno 2 anni negli ultimi 5;
- possesso di diploma di scuola alberghiera o equipollente o superiore.
Hai altro da chiedere?
Se desideri altre informazioni o un chiarimento sull'articolo di oggi, clicca su FAI LA TUA DOMANDA per inviare il tuo quesito. Non è richiesta alcuna registrazione. Riceverai la tua risposta, personalizzata, direttamente nella casella di posta.
Tag
ImpresaRegistro delle ImpresefareimpresaDiventare ImprenditoreCondividi
Commenti 0
Scrivi tu il primo commento a questo articolo!
Tieniti aggiornato
iscriviti alla newsletter
Potrebbe interessarti anche...

Startup innovative: costituzione online
di Matteo Galeri31 luglio 2019 0
Startup, fareimpresa, Registro delle Imprese, Impresa

Aprire un microbirrificio: adesso è il momento!
di Know How13 giugno 2019 0
fareimpresa, Agevolazioni, Impresa, Diventare Imprenditore

Aprire un franchising: quali vantaggi e a chi conviene
di Know How19 febbraio 2019 0
Impresa, Registro delle Imprese, fareimpresa, Diventare Imprenditore
Oggi parlo di FARE IMPRESA

Agevolazioni e contributi per nuove imprese culturali
di Know How09 gennaio 2021
Cultura, Imprese del Turismo, Contributi alle Imprese

Progetto Archimede: sostegno per master in imprenditoria per startup
di Know How14 dicembre 2020
Progetto Archimede, Formazione, Startup
- Termini e condizioni
- Privacy Policy
- ©2019 - Fuddrìa Srl
- PIVA 02166470688