Zone Franche Urbane, esenzione fiscale totale per PMI e professionisti
17 aprile 2018
in FISCO
Agevolazioni previste dal Ministero dello Sviluppo Economico per le piccole e medie imprese e i professionisti che operano nelle Zone Franche Urbane (ZFU) di alcune città d'Italia. Le domande di accesso devono essere presentate a partire dal 4 maggio 2018 ed entro il 23 maggio 2018.
Condividi su

Con la circolare 9 aprile 2018, n. 172230, il Ministero dello Sviluppo economico ha dettato modalità e termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni in favore di piccole/micro imprese e di professionisti localizzati nelle ZFU (Zone Franche Urbane) di Cagliari, Campobasso, Iglesias, Massa-Carrara, Matera, Pescara, Quartu Sant'Elena, Sora, Velletri e Ventimiglia. Le Zone Franche Urbane sono dei quartieri o circoscrizioni, specificamente definiti a livello geografico dal legislatore, a maggior disagio socio-economico.
Quali agevolazioni?
Gli aventi diritto potranno beneficiare delle seguenti agevolazioni fiscali:
- esenzione dalle imposte sui redditi;
- esenzione da IRAP;
- esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente;
- esenzione da IMU;
Quali sono i requisiti?
Possono beneficiare delle agevolazioni piccole/micro imprese e di professionisti che siano in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della istanza:
- le imprese devono essere costituite e regolarmente iscritte nel Registro delle Imprese;
- i professionisti devono essere iscritti agli Ordini professionali;
- disporre, sulla base di un idoneo titolo di disponibilità regolarmente registrato, di un ufficio o locale ubicato all’interno della ZFU;
- avere già avviato l'attività del soggetto richiedente nell'ufficio o locale ubicato nella ZFU;
- rispettare i requisiti dimensionali previsti per le micro e piccole imprese;
- trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti civili, non essere in liquidazione volontaria o sottoposti a procedure concorsuali.
Non possono accedere alle agevolazioni le imprese e i professionisti che:
- operano nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli e del settore della pesca e dell'acquacoltura (tutti gli altri settori possono accedere);
- i contribuenti cui è applicabile il regime fiscale di vantaggio per imprenditoria giovanile e per i lavoratori in mobilità, nonché il regime fiscale forfettario, per poter accedere alle agevolazioni devono aver optato, alla data di presentazione dell'istanza di accesso, per l'applicazione dell'IVA e delle imposte sui redditi nei modi ordinari;
- soggetti che abbiano già beneficiato delle esenzioni fiscali e contributive concesse dal MISE.
Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate esclusivamente tramite procedura informatica all'indirizzo dalle ore 12:00 del 4 maggio 2018 e fino alle ore 12:00 del 23 maggio 2018.
Per maggiori dettagli scaricare la circolare 9 aprile 2018, n. 172230.
Hai altro da chiedere?
Se desideri altre informazioni o un chiarimento sull'articolo di oggi, clicca su FAI LA TUA DOMANDA per inviare il tuo quesito. Non è richiesta alcuna registrazione. Riceverai la tua risposta, personalizzata, direttamente nella casella di posta.
Tag
ImpresaRegistro delle ImpreseAgevolazioniPartita IvaCondividi
Commenti 0
Scrivi tu il primo commento a questo articolo!
Tieniti aggiornato
iscriviti alla newsletter
Potrebbe interessarti anche...

INPS commercianti: dichiarazione di non iscrivibilità
di Know How02 settembre 2019 0
Previdenza, Commercianti, Partita Iva, INPS, Registro delle Imprese, Impresa

Regime forfettario 2019: le cause di esclusione
di Know How05 maggio 2019 0
leggedibilancio2019, Agevolazioni, Partita Iva, Impresa

Nuova Sabatini 2019, accesso al credito per le PMI
di Know How01 marzo 2019 0
Registro delle Imprese, Impresa, PMI, Agevolazioni
Oggi parlo di FISCO

Riduzione dei contratti di locazione: contributi per privati, imprese ed Enti
di Know How31 dicembre 2020
Bonus Affitti, Contributi alle Imprese, Fondo Perduto

Extra cashback di natale: niente rimborso sui pagamenti contactless
di Know How17 dicembre 2020
Cashback

Bed & Breakfast e Superbonus: quale detrazione è possibile?
di Know How15 dicembre 2020
Superbonus 110
- Termini e condizioni
- Privacy Policy
- ©2019 - Fuddrìa Srl
- PIVA 02166470688