Scade il 30 aprile 2019 il termine per richiedere lo "stralcio" dei vecchi debiti fiscali e previdenziali, contenuti in cartelle esattoriali notificate dal 2000 al 2017. Tale agevolazione è prevista per titolari di un ISEE non superiore a 20 mila euro.
La Legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018) ha introdotto la possibilità di pagare in misura ridotta i debiti in "cartella esattoriale" (gestiti dalla allora Equitalia, oggi "Agenzia delle Entrate - Riscossione") notificati dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2017 e riferibili a imposte erariali e contributi previdenziali. Sono esclusi da questa agevolazioni i debiti richiesti a seguito di accertamento fiscale.
Leggi anche > > > Saldo e stralcio 2019: tutta la sanatoria
Possono accedere all'agevolazione esclusivamente le persone fisiche che versano in una grave e comprovata situazione di difficoltà economica, ovvero che presentano un ISEE del nucleo familiare non superiore a 20 mila euro. L'agevolazione consiste versamento delle seguenti percentuali di debito:
Sono tuttavia in ogni caso dovute:
Leggi anche > > > Rottamazione cartelle 2019: come presentare la domanda
Per aderire al nuovo "Saldo e stralcio" è necessario presentare, entro il 30 aprile 2019, il Modello SA-ST:
Successivamente, entro il prossimo 31 ottobre sarà quindi trasmessa al contribuente una comunicazione contenente l'ammontare complessivo delle somme dovute per l'estinzione dei debiti, con indicazione delle date di scadenza e degli importi delle singole rate di pagamento (si ricorda, a tal proposito, che è concessa al contribuente la possibilità di richiedere il pagamento in 5 rate fino al 31 luglio 2021). In caso di mancato accoglimento del "Saldo e stralcio" sarà invece inviata al contribuente un'apposita comunicazione indicante i motivi del diniego, con avviso dell'automatica inclusione nei benefici della c.d. "rottamazione-ter" (pagamento del debito totale, ad esclusione di sanzioni ed interessi di mora).
Se desideri altre informazioni o un chiarimento sull'argomento di questo articolo, clicca su FAI LA TUA DOMANDA per inviare un tuo quesito. Non è richiesta alcuna registrazione. Riceverai la tua risposta, personalizzata, direttamente nella casella di posta.
Luca Domenico Chiacchiari da circa 15 anni è titolare dell'omonimo studio professionale a Pescara in Via Falcone e Borsellino n. 26. Svolge consulenza contabile e tributaria per società, imprenditori e professionisti, consulenza civilistico-fiscale in favore di Enti NO profit, redazione di business plan e controllo dei conti nell'ambito di finanziamenti pubblici regionali e nazionali, revisore contabile nell'ambito dei progetti di Formazione Continua alle PMI, è Delegato del Tribunale per gestione Esecuzioni Immobiliari. Sportivo da sempre, da 15 anni assiste ASD, SSD e CIRCOLI ricreativi e culturali del centro Italia, anche in partenariato con importanti Enti ed organizzazioni nazionali come UISP, CSEN, FILJKAM e FISE.