Richiesta di asilo politico, come funziona?
05 dicembre 2018
in LEGALE
I cittadini stranieri a rischio persecuzione nei loro rispettivi paesi, per motivi razziali, religiosi, politici, etnici o sociali, possono richiedere la protezione internazionale, ottenendo così lo status di rifugiati politici: ecco quali sono i requisiti e la documentazione necessaria.
Condividi su

Tra i tanti cittadini stranieri che giungono in Italia e che fuggono dal proprio paese, molti sono quelli che fanno richiesta di asilo politico. I motivi che spingono questi profughi a richiedere lo status di rifugiati sono strettamente legati alla violazione di diritti umani o alle guerre civili nei rispettivi paesi d'origine. Vediamo quali sono i requisiti e le modalità per presentare richiesta di asilo politico.
Leggi anche > > > Permesso di soggiorno: come richiederlo
Quando si chiede asilo politico?
In Italia possono fare richiesta di asilo politico tutti i cittadini stranieri che sono perseguitati, o temono di esserlo, per motivi di razza, religione, nazionalità, gruppo sociale, opinione politica. A questi fini, però, è necessario che i responsabili della persecuzione o del danno grave nel paese di provenienza del cittadino straniero siano:
- lo Stato;
- i partiti politici o le organizzazioni che controllano lo Stato o una parte consistente del suo territorio;
- soggetti che non appartengono allo Stato qualora, però, quest'ultimo si rifiuti di fornire protezione contro persecuzioni o danni gravi.
Gli atti persecutori, come la violenza fisica o psichica o discriminazioni di vario genere, devono essere sufficientemente gravi, per loro natura o frequenza, da rappresentare una grave violazione dei diritti umani. In presenza di questi requisiti, è possibile fare richiesta della protezione internazionale.
Come si richiede la protezione internazionale?
La richiesta di protezione internazionale, finalizzata all'ottenimento dello status di rifugiato, deve essere presentata dal cittadino straniero all'Ufficio di polizia di frontiera al momento dell'ingresso in Italia; in alternativa è possibile presentare la domanda direttamente all'Ufficio immigrazione della Questura. La documentazione necessaria è la seguente:
- il modulo di richiesta, con le motivazioni per le quali si richiede asilo, redatto nella lingua conosciuta dallo straniero;
- copia del passaporto, se posseduto;
- ogni altra documentazione che possa comprovare i motivi della richiesta.
La ricevuta della domanda di richiesta di protezione internazionale costituisce un permesso di soggiorno provvisorio, che ha validità di sei mesi. Se la domanda viene accolta, il riconoscimento dello status di rifugiato dà diritto a un permesso di soggiorno di durata quinquennale.
Tag
immigrazionecittadinistranieridirittiCondividi
Commenti 0
Scrivi tu il primo commento a questo articolo!
Tieniti aggiornato
iscriviti alla newsletter
Potrebbe interessarti anche...

Sport e accoglienza: contributi dall'Unione Europea
di Luca Domenico Chiacchiari07 giugno 2019 0
sport, europa, finanziamenti, cittadinistranieri, immigrazione

Lavoratori extracomunitari altamente qualificati: la Carta Blu UE
di Know How19 dicembre 2018 0
immigrazione, cittadinistranieri, lavoro, europa, viaggiare

Visto d'ingresso: informazioni per il cittadino straniero
di Know How12 dicembre 2018 0
immigrazione, cittadinistranieri, diritti, lavoro, viaggiare
Oggi parlo di LEGALE

L’Arbitro Bancario Finanziario, che cos’è e come funziona
di Know How28 novembre 2019
Mutuo, banche, Mediatori Finanziari

Partita IVA e pensionamento anticipato grazie alla ricongiunzione
di Know How14 novembre 2019
previdenza, Gestione separata, partitaiva

Pro bono: quando l’assistenza legale diventa gratuita
di Know How09 novembre 2019
Pro Bono, Assistenza Legale, Gratuito Patrocinio
- Termini e condizioni
- Privacy Policy
- ©2019 - Fuddrìa Srl
- PIVA 02166470688