"Parappappapapparararara pararà, Perchè Sanremo è Sanremo": chi è l'autore della sigla più famosa del Festival? Anche se non ne ricordiamo il nome, di sicuro detiene tutti i diritti morali e patrimoniali su questo famosissimo pezzo. Ma cos'è il diritto d'autore? Qual è la tutela per gli artisti?
Arriva il Festival di Sanremo che, piaccia o no, per una settimana riempirà le pagine dei giornali e soprattutto dei social network: ci attende una carrellata di canzoni, alcune delle quali diventeranno dei tormentoni; tutte le altre invece sono destinate a finire nel dimenticatoio. Ma vi siete mai chiesti chi siano gli autori delle canzoni? Per intenderci sono quelli menzionati dal Pippo Baudo di turno prima di dire "Dirige l'orchestra Beppe Vessicchio, canta Patty Pravo". Sono loro i veri "proprietari" delle canzoni: sono coloro che ne hanno scritto il testo, ne detengono i diritti e ne rivendicano la tutela.
Leggi anche > > > Vacanza rovinata, che fare?
Il diritto d'autore viene definito come l'istituto giuridico che tutela i frutti dell'attività intellettuale e che riconosce all'autore dell'opera, che sia una canzone, un libro o un'opera teatrale, una serie di diritti di carattere morale e patrimoniale. Dunque è lo sforzo creativo, l'impegno e il talento ad essere meritevole di tutela: per questo esiste il diritto d'autore, che nasce nel momento stesso in cui nasce l'opera. La normativa di riferimento è quella della Legge 22 aprile 1941 n° 633, che regolamenta la "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio".
Leggi anche > > > Due spunte blu su WhatsApp: sei fuori!
I diritti morali sono riconosciuti all'autore a tutela della sua personalità: essi valgono per sempre e, anche se i diritti patrimoniali non ci sono o sono stati ceduti a terzi, essi sono inalienabili, imprescrittibili e irrinunciabili e possono essere rivendicati anche dagli eredi. I diritti morali consistono nel:
Leggi anche > > > Perdere il lavoro al tempo dei social network
I diritti patrimoniali riguardano la possibilità per l'autore di utilizzare economicamente la sua opera in ogni forma e modo e di percepire un compenso per ogni tipo di utilizzo della stessa. A differenza dei diritti morali, i diritti patrimoniali sono rinunciabili, possono essere ceduti ed hanno un limite temporale, durano cioè tutta la vita dell'autore e sino al termine del settantesimo anno dopo la sua morte. Tra i diritti patrimoniali ci sono:
In Italia, per poter tutelare i propri diritti connessi alla creazione di un'opera, è necessario iscriversi ed associarsi alla SIAE: la Società Italiana degli Autori ed Editori consente la tutela economica delle opere, consentendo ai rispettivi autori di percepire i proventi derivanti dalle loro utilizzazioni. La SIAE svolge attività di corresponsione ad autori ed editori dei diritti loro spettanti, riscossi presso chi ne utilizza le opere. La SIAE detiene il monopolio del settore, anche se ultimamente sono nate nuove realtà indipendenti, come ad esempio Soundreef, a cui molti autori e artisti, anche famosi, hanno affidato la gestione dei propri diritti.
Se desideri altre informazioni o un chiarimento sull'argomento di questo articolo, clicca su FAI LA TUA DOMANDA per inviare un tuo quesito. Non è richiesta alcuna registrazione. Riceverai la tua risposta, personalizzata, direttamente nella casella di posta.
Know How è un progetto di innovazione della consulenza, a favore di imprese e cittadini, che coinvolge professionisti dell’area legale ed economica. Il progetto è nato dalla mente del suo fondatore, Vincenzo Ciulla, e della sua società di consulenza: Korion.
Il nostro motto è diventato: 100% esitate, perché questa è la percentuale reale delle domande che oggi ricevono una risposta, anche se preferiamo parlare di soluzioni. La sfida per il futuro è ingrandire la community, generare più interazione, fare più informazione e coinvolgere sempre più professionisti, ma solo coloro che credono in quello che facciamo.