Bonus pubblicità 2018, in arrivo il decreto attuativo
27 giugno 2018
in FISCO
Credito d'imposta del 75% (90% per PMI e startup innovative) sulle spese effettuate per campagne pubblicitarie su tv, radio e carta stampata: possono usufruirne imprese, lavoratori autonomi ed enti no profit. A breve l'agenzia delle Entrate renderà disponibile il modulo per la domanda.
Condividi su

Il Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il MEF e la Presidenza del Consiglio ha firmato nel mese di maggio il Decreto attuativo che definisce le regole affinchè le imprese possano usufruire del credito d'imposta sulle spese effettuate per campagne pubblicitarie su tv, radio e carta stampata. Per pubblicità si intende la diffusione a scopo promozionale di un messaggio, che illustra le qualità di un prodotto o di un marchio attraverso annunci su giornali e riviste, esposizioni di cartelloni e manifesti, spot televisivi e radiofonici. Al contrario della sponsorizzazione, quindi, si parla di attività promozionale "diretta".
Chi può usufruirne e quando?
Il Decreto attuativo verrà a breve pubblicato in Gazzetta Ufficiale: le aziende interessate potranno presentare la domanda bonus pubblicità tra il sessantesimo e il novantesimo giorno successivi alla data di pubblicazione in GU. sono stati stanziati 62,5 milioni di euro di cui 50 milioni sono destinati per gli investimenti sulla stampa e 12,5 milioni per gli investimenti sulle emittenti radio-televisive nel 2018.
Possono beneficiare di queste risorse imprese, lavoratori autonomi ed enti no profit che hanno investito in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali, il cui valore superi almeno dell'1% gli analoghi investimenti sugli stessi mezzi di informazione nell'anno precedente. Il credito d'imposta riconosciuto è del 75%, che sale al 90% nel caso in cui si tratti di microimprese e PMI innovative e di startup innovative.
Come presentare la domanda?
Come già detto, è possibile presentare la domanda tra il sessantesimo ed il novantesimo giorno dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale. Per il 2018, la finestra per la prenotazione si apre, per trenta giorni, a partire dal sessantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale.
La domanda deve essere presentata all'Agenzia delle Entrate, tramite compilazione e presentazione del modello di domanda a breve disponibile, e deve essere compilata con:
- i dati dell'azienda o del lavoratore autonomo;
- il costo complessivo degli investimenti pubblicitari che sono stati sostenuti, o che saranno sostenuti nel corso del 2018: i costi degli investimenti su stampa o su radio tv devono essere indicati separatamente;
- il costo complessivo degli investimenti effettuati sugli stessi media nell'anno precedente;
- l'indicazione dell'incremento degli investimenti su ciascuno dei due media, in percentuale e in valore assoluto;
- l'ammontare del credito d'imposta per ciascuno dei due media.
Hai altro da chiedere?
Se desideri altre informazioni o un chiarimento sull'articolo di oggi, clicca su FAI LA TUA DOMANDA per inviare il tuo quesito. Non è richiesta alcuna registrazione. Riceverai la tua risposta, personalizzata, direttamente nella casella di posta.
Tag
BonusNo ProfitStartupPMIAgevolazioniCondividi
Commenti 0
Scrivi tu il primo commento a questo articolo!
Tieniti aggiornato
iscriviti alla newsletter
Potrebbe interessarti anche...

Bonus pubblicità 2018, pubblicati i modelli
di Know How03 agosto 2018 0
Bonus, No Profit, Startup, PMI, Agevolazioni

Bonus pubblicità 2018, il decreto in Gazzetta Ufficiale
di Know How30 luglio 2018 0
Bonus, No Profit, Startup, PMI, Agevolazioni
Oggi parlo di FISCO

Riduzione dei contratti di locazione: contributi per privati, imprese ed Enti
di Know How31 dicembre 2020
Bonus Affitti, Contributi alle Imprese, Fondo Perduto

Extra cashback di natale: niente rimborso sui pagamenti contactless
di Know How17 dicembre 2020
Cashback

Bed & Breakfast e Superbonus: quale detrazione è possibile?
di Know How15 dicembre 2020
Superbonus 110
- Termini e condizioni
- Privacy Policy
- ©2019 - Fuddrìa Srl
- PIVA 02166470688