Molte le attività che durante la pandemia hanno dovuto far uso di servizi di sanificazione, affidandosi a imprese esterne oppure acquistando materiali e strumenti non previsti per la propria attività.
Introdotta piuttosto in sordina durante gli eventi confusi del 2020, la Carta della Famiglia è uno strumento ancora valido e interessante, benchè alcune novità abbiano ristretto il range dei possibili beneficiari, privilegiando le famiglie più numerose.
Il settore del trading online sta diventando sempre più affollato, da quando si sono moltiplicate le piattaforme online che consentono di fare investimenti su svariate operazioni. Ecco perchè, altrettabto, si sono moltiplicate le richieste di supporto sulla tassazione delle plusvalenze.
Forse non ha più molto senso parlare di “nuove professioni” quando ci si riferisce alla figura del Social Media Manager, tuttavia si tratta di una figura ancora abbastanza nuova e molto richiesta dalle aziende, per questo è bene approfondire.
Continuano le politiche del lavoro che fanno leva sugli sgravi contributivi validi per l'assunzione di nuovi lavoratori o per la trasformazione di contratti già in essere. In questo caso il target sono gli under 36 ma a patto che soddisfino anche gli altri requisiti previsti dalla normativa.
Per monetizzazione delle ferie non godute si intende la procedura che consente di recuperare un incentivo economico per le ferie che il dipendente pubblico non ha fruito nel corso della sua carriera lavorativa.
Il Bonus Donna è il nome del programma di decontribuzione che dovrebbe favorire l’assunzione di donne lavoratrici, un’azione già istituita nel 2012 con la Legge Fornero e che oggi si rinnova su diversi punti, a partire dalla percentuale di decontribuzione riconosciuta.
Le regole sono state fissate lo scorso 6 Aprile tramite il protocollo firmato da Governo, Inail, Commissario straordinario e parti sociali. È stato definito un preciso protocollo a cui fare riferimento per il corretto svolgimento delle procedure di somministrazione.
La Cassa di Previdenza dei commercialisti ha stanziato circa 3,5 milioni di euro a favore dei giovani commercialisti, per favorirne la crescita professionale, sia attraverso l’apertura di studi associati, sia attraverso l’acquisto di beni strumentali
Operativo dal 24 agosto il decreto che rende obbligatorio il confronto pubblico sulle grandi opere infrastrutturali che hanno una notevole incidenza sui territori interessati: uno strumento importante che favorisce la partecipazione al dibattito di enti locali e cittadini.
Anche Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche usufruiranno nel 2019 dell'esenzione dall'imposta di bollo: la Legge di Bilancio 2019 ha esteso un'agevolazione già prevista per Onlus e Federazioni ed Enti di promozione sportiva. Ecco tutti i documenti su cui vale la nuova regola.
La Regione Abruzzo ha disposto contributi a fondo perduto a favore delle ASD/SSD che abbiano subito un danno a seguito della emergenza sanitaria.
Per le sole imprese della Provincia di Chieti e Pescara rimborsi della spesa in sicurezza fino a 2.500 euro a fondo perduto.
È una norma del Decreto Rilancio che effettivamente potrebbe fare molto rumore. Elemento chiave, la possibilità per tutti di incassare subito il credito di imposta cedendolo alla banca o scontandolo in fattura, ovvero ottenere lavori senza anticipare nulla: paga lo Stato.
Agevolazioni previste dal Ministero dello Sviluppo Economico per le piccole e medie imprese e i professionisti che operano nelle Zone Franche Urbane (ZFU) di alcune città d'Italia. Le domande di accesso devono essere presentate a partire dal 4 maggio 2018 ed entro il 23 maggio 2018.
Se fino adesso hai fatto il furbetto e hai ancora delle vecchie cartelle esattoriali da pagare, hai un'occasione clamorosa (se ti sei perso quelle precedenti) per usufruire della sanatoria prevista dalla cosiddetta Pace fiscale. Se vuoi aderire hai tempo fino al 31 luglio.
"Sport e Periferie" è un fondo destinato ad interventi edilizi per gli impianti sportivi, volti al recupero e alla riqualificazione degli impianti esistenti, con la finalità di rimuovere gli squilibri economico-sociali nelle periferie. Tra i beneficiari, le ASD no profit iscritte al CONI.
In attesa di ricevere disposizioni più precise, molti Istituti di Credito hanno iniziato ad inviare alla propria clientela la check list di ciò che l'imprenditore deve predisporre al fine di avviare l'istruttoria per l'ottenimento del finanziamento garantito dallo Stato.
Dal 8 marzo 2021 sono aperte le iscrizioni alle liste dei soggetti che intendono, nella prossima dichiarazione dei redditi, ottenere il contributo del 5 per mille dai contribuenti persone fisiche per sostenere la loro attività.
L'INAIL mette a disposizione quasi 30 milioni di euro per elargire incentivi a fondo perduto a quelle imprese, in possesso dei requisiti, che investono in sicurezza sul lavoro. Ecco tutti i dettagli del Bando INAIL per arrivare pronti al "click day", previsto a partire dal 6 giugno 2019.
Quando un imprenditore si rivolge alla banca per chiedere un finanziamento, gli capita spesso di presentarsi con: un andamento del proprio fatturato altalenante, una conoscenza solo indicativa del proprio fabbisogno finanziario, una modestissima patrimonializzazione.
Riapertura dello sportello per la Nuova Sabatini, la misura che sostiene le PMI per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali. Investimenti agevolati fino a 2 milioni di euro.
"Sport e Periferie" è un fondo destinato ad interventi edilizi per gli impianti sportivi, volti alla riqualificazione degli impianti esistenti, con la finalità di rimuovere gli squilibri economico-sociali nelle periferie. Il termine per le domande è stato prorogato al 16 gennaio 2019.
Alla misura agevolativa possono accedere gruppi di giovani imprenditori di età inferiore ai 40 anni oppure persone singole.
Tecnonidi è lo strumento di agevolazione finanziato dalla Regione Puglia con un fondo di 30 milioni di euro per le piccole imprese che risiedono sul territorio regionale. È rivolto a tutte le imprese che vogliono avviare o realizzare piani di investimento a contenuto tecnologico.
L'Assistenza Qualificata alle Imprese è un servizio della Camera di Commercio a disposizione degli aspiranti imprenditori che hanno in mente di costituire una startup innovativa. Con il Dott. De Iuliis della Camera di Commercio di Chieti e Pescara abbiamo analizzato tutte le sue funzioni.
Ecco tutti gli adempimenti per chi vuole gestire un'attività di vendita online: oltre agli obblighi amministrativi e fiscali, comuni a qualsiasi tipo di attività commerciale, ci sono quelli strettamente connessi agli aspetti legali del sito web. Nel dettaglio, tutte le informazioni.
Come si diventa un incubatore di Startup Innovative? Quali sono i requisiti che è necessario possedere per l’iscrizione nell’apposito registro? A queste domande rispondiamo nell’articolo di oggi, dedicato a quelle imprese che lavorano per sostenere la nascita e la crescita delle Startup.
Le startup possono contare sulla nuova call di LUISS EnLabs, il programma di accelerazione di LVenture Group, che si rivolge alle startup in cerca di un boost per il loro posizionamento sul mercato. A quali startup si rivolge la call? Come si presenta la domanda? Fino a quando è attiva la call?
L'Assistenza Qualificata alle Imprese è un servizio della Camera di Commercio a disposizione degli aspiranti imprenditori che hanno in mente di costituire una startup innovativa. Con il Dott. De Iuliis della Camera di Commercio di Chieti e Pescara abbiamo analizzato tutte le sue funzioni.
Con la Legge di Bilancio 2019 cambiano i requisiti di accesso al Regime Forfettario: è stato aumentato il limite dei ricavi e compensi fino a 65 mila euro; aboliti invece il limite di 5 mila euro per i compensi pagati ai dipendenti e il limite a 20 mila euro per l'acquisto di beni strumentali.
Sai calcolare il rating della tua azienda? Hai il controllo del magazzino? Che fa la tua concorrenza? Per rispondere con cognizione di causa a queste domande è necessario dotarsi di un corretto controllo di gestione: se ancora non ce l'hai, ti conviene adottarlo subito. Ecco spiegato il perchè.