La revocatoria fallimentare: il periodo sospetto
21 aprile 2018
in LEGALE
La revocatoria fallimentare è un istituto previsto dal diritto processuale italiano ed è uno strumento finalizzato alla ricostituzione del patrimonio del fallito, in modo da poter soddisfare il numero maggiore possibile di creditori (par condicio creditorum).
Condividi su

La revocatoria fallimentare è un istituto previsto dal diritto processuale italiano ed è quello strumento finalizzato alla ricostituzione del patrimonio del fallito, in modo da poter soddisfare il numero maggiore possibile di creditori (par condicio creditorum).
È disciplinata dall'art. 67 della Legge Fallimentare (Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267), successivamente modificata dal D.L. 3 maggio 2016, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla L. 30 giugno 2016, n. 119 e dalla L. 11 dicembre 2016, n. 232, entrata in vigore dal 01 gennaio 2017.
Il curatore fallimentare è il soggetto legittimato a porre in essere tale azione, mentre il tribunale competente è quello presso il quale è stata avviata la procedura fallimentare.
Che cos'è il periodo sospetto?
Ai fini della revocatoria fallimentare, il curatore deve prendere in considerazione solo quella parte dell’attività del debitore (pagamenti, contratti, atti e costituzioni di garanzie) compiuta in un periodo che la legge considera "sospetto" e che corrisponde a un lasso di tempo che precede la data della sentenza dichiarativa di fallimento (o la data di un diverso provvedimento, in caso di consecuzione di procedure concorsuali).
La durata del c.d. "periodo sospetto" è, di regola:
- di 1 anno per gli atti anormali;
- di 6 mesi per quelli normali;
- di 2 anni per tutti gli atti a titolo gratuito ed i pagamenti anticipati.
Regole particolari valgono per gli atti tra coniugi e per quelli compiuti dal successore del fallito.
Hai altro da chiedere?
Se desideri altre informazioni o un chiarimento sull'articolo di oggi, clicca su FAI LA TUA DOMANDA per inviare il tuo quesito. Non è richiesta alcuna registrazione. Riceverai la tua risposta, personalizzata, direttamente nella casella di posta.
Tag
FallimentoImpresaSocietàCondividi
Commenti 0
Scrivi tu il primo commento a questo articolo!
Tieniti aggiornato
iscriviti alla newsletter
Potrebbe interessarti anche...

IRES (Imposta sul Reddito delle Società), che cos’è e come si calcola
di Carlo Veronese31 gennaio 2020 0
IRES, Imposte, Società, Impresa

Conseguenze del fallimento aziendale per il prestanome e l'imprenditore occulto
di Know How20 settembre 2019 0
Impresa, Fallimento, Società

TFM: il Trattamento di Fine Mandato
di Know How29 agosto 2019 0
Impresa, Società, Previdenza, Reddito, TFM
Oggi parlo di LEGALE

Contributi alla negoziazione extragiudiziale: il bando di MISE e Invitalia
di Know How18 dicembre 2020
Negoziazione, MISE

Contratti di locazione: che cosa è la clausola Covid?
di Know How16 dicembre 2020
Locazione Commerciale, Affitto

Contratto di factoring e fallimento: cosa succede?
di Know How18 novembre 2020
Factoring, Fallimento
- Termini e condizioni
- Privacy Policy
- ©2019 - Fuddrìa Srl
- PIVA 02166470688