Il Sistema di allerta per le PMI
27 gennaio 2020
in AZIENDA
Il nuovo codice sulle crisi di impresa, che nel corso del 2020 dovrebbe entrare in vigore, mette tra l'altro in evidenza l'importanza per le piccole e medie imprese di implememtare adeguati sistemi di controlli interni al fine di riuscire celermente ad azionare eventuali criticità gestionali.
Condividi su

Ogni impresa, piccola-media-grande per scongiurare problemi legati alla propria continuità aziendale (Going Concern) dovrebbe dotarsi di un adeguato sistema di controllo di gestione in grado di mettere immediatamente in evidenza tutte le criticità sia dal punto di vista economico che finanziario.
Con l'entrata in vigore del nuovo codice sulle crisi di azienda, ciò che prima poteva sembrare "facoltativo", difatto diventa obbligatorio. Al fine di evitare di trovarsi in una situazione irreversibile, l'imprenditore ha il dovere di implementare fin da subito un sistema analitico di controllo che gli permetta di monitorare adeguatamente i famigerati indici di allerta.
Accorgersi per tempo dell'insufficiente redditività della propria azienda o dell'enorme peso degli oneri finanziari o delle forti perdite su crediti od ancora della contrazione del mercato di riferimento, potrebbe permettere all'imprenditore ed all'impresa di correggere il tiro senza subire segnalazioni presso dai vari organismi.
Per esempio, gli enti (Erario ed INPS) con l'applicazione della nuova normativa, al fine di evitare di perdere il loro privilegio ai sensi del 2751 bis c.c., si ritroveranno ad adottare un atteggiamento quasi "ricattatorio" verso le imprese che hanno debiti da pagare nei loro confronti.
Oggi l'INPS ha "l'arma" del DURC, domani oltre la regolarità contributiva. l'imprenditore dovrà stare attento anche alla non pubblicazione della sua morosità verso enti vari (Agenzia delle Entrate, etc.) presso il Registro delle Imprese.
Leggi anche >>> Il DURC, cos'è e a cosa serve?
Hai altro da chiedere?
Se desideri altre informazioni o un chiarimento sull'articolo di oggi, clicca su FAI LA TUA DOMANDA per inviare il tuo quesito. Non è richiesta alcuna registrazione. Riceverai la tua risposta, personalizzata, direttamente nella casella di posta.
Tag
PMIDurccontrollodigestioneCondividi
Commenti 0
Scrivi tu il primo commento a questo articolo!
Tieniti aggiornato
iscriviti alla newsletter
Potrebbe interessarti anche...

Sospensione delle rate per le PMI: confermato il prolungamento
di Know How08 ottobre 2020 0
PMI, Finanziamenti

I Punti Impresa Digitale: conoscerli in 5 domande
di Know How08 settembre 2020 0
Punti Impresa Digitale, Camera Di Commercio, PMI, Digitalizzazione

Investimenti pubblicitari: 7 domande sul bonus pubblicità
di Know How31 agosto 2020 0
Bonus Pubblicità, PMI, Credito Imposta
Oggi parlo di AZIENDA

Fringe Benefits: cosa sono e come calcolare il valore
di Know How08 gennaio 2021
Fringe Benefits, Welfare Aziendale

Versamenti contributivi in ritardo: ridotta l’aliquota degli interessi
di Know How27 dicembre 2020
Versamento Contributi

Rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni: aliquota al 3%
di Know How20 dicembre 2020
IRES, IRAP
- Termini e condizioni
- Privacy Policy
- ©2019 - Fuddrìa Srl
- PIVA 02166470688