Benzina in autostrada durante il Covid-19: arrivano i rimborsi
17 giugno 2020
in AZIENDA
La distribuzione di carburante in autostrada si deve non solo ai colossi del petrolio ma anche a tante micro e piccole imprese che gestiscono la distribuzione per conto delle compagnie. A queste imprese si rivolge l’articolo 40 del decreto Rilancio.
Condividi su

Le stazioni di servizio presenti sulla rete autostradale italiana, che si occupano della distribuzione di carburante, possono essere di due tipologie:
- Distributori gestiti direttamente dalla società petrolifera;
- Distributori gestiti per conto della società petrolifera;
Nel secondo caso, la stazione di servizio pur essendo identificata da un marchio di proprietà di una multinazionale, è interamente gestita da società, più o meno piccole, che si accollano per intero il rischio di impresa.
L’azione di sostegno per le PMI del carburante
A queste ultime si rivolge l’articolo 40 del decreto Rilancio, che stabilisce una misura di sostegno a favore delle imprese che, obbligatoriamente, hanno continuato a garantire il servizio durante il periodo di lockdown nonostante il notevole calo di fatturato.
Chi è escluso dal contributo?
Dal sostegno sono esclusi gli impianti che rientrano al punto 1 del precedente elenco, ovvero quelle stazioni di servizio che non sono appaltate ma gestite direttamente da una multinazionale del petrolio.
La tipologia del contributo?
La misura inserita nel decreto Rilancio, stabilisce la disponibilità di un contributo a favore delle micro, piccole e medie imprese che si occupano della distribuzione di carburante sulle autostrade italiane, contributo commisurato ai contributi
previdenziali e assistenziali, con esclusione dei premi per l'assicurazione obbligatoria infortunistica, a carico dei datori di lavoro, dovuti sulle retribuzioni da lavoro dipendente corrisposte nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020.
Requisiti per l’accesso?
Per poter accedere al contributo, il requisito fondamentale consiste nell’essere in regola, alla data del 1° marzo, con il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali, oltre ad avere sede in Italia ed essere attivi. Si attendono i decreti attuativi che dovranno spiegare la modalità di presentazione delle domande.
Lo stanziamento per il 2020?
Per il 2020 sono stati stanziati 4 milioni di euro erogati dal Ministero dello Sviluppo Economico, tramite apposita domanda e con ripartizione equa delle risorse disponibili.
Leggi anche >>> Novità sulla prevenzione da frodi nel settore dei carburanti
Hai altro da chiedere?
Se desideri altre informazioni o un chiarimento sull'articolo di oggi, clicca su FAI LA TUA DOMANDA per inviare il tuo quesito. Non è richiesta alcuna registrazione. Riceverai la tua risposta, personalizzata, direttamente nella casella di posta.
Tag
Covid-19Contributi alle ImpreseCarburantiCondividi
Commenti 0
Scrivi tu il primo commento a questo articolo!
Tieniti aggiornato
iscriviti alla newsletter
Potrebbe interessarti anche...

Contributi per imprese e professionisti della Regione Molise
di Luca Domenico Chiacchiari23 gennaio 2021 0
Contributi alle Imprese, Regione Molise, PMI

Regioni del sud: contributi e agevolazioni per le imprese già costituite
di Know How22 gennaio 2021 0
Contributi alle Imprese, Imprese del Turismo, Imprese Dello Spettacolo

Resto al Sud: Le novità sui limiti di età
di Know How16 gennaio 2021 0
Resto Al Sud, Invitalia, Contributi alle Imprese
Oggi parlo di AZIENDA

Workers BuyOut: un (vecchio) nuovo modo di fare impresa
di Know How15 gennaio 2021
Workers BuyOut, Cooperativa

Fringe Benefits: cosa sono e come calcolare il valore
di Know How08 gennaio 2021
Fringe Benefits, Welfare Aziendale

Versamenti contributivi in ritardo: ridotta l’aliquota degli interessi
di Know How27 dicembre 2020
Versamento Contributi
- Termini e condizioni
- Privacy Policy
- ©2019 - Fuddrìa Srl
- PIVA 02166470688