100 milioni di euro per favorire l'occupazione dopo il Coronavirus
22 giugno 2020
in LAVORO
Come difendere i livelli occupazionali in seguito all'emergenza coronavirus? Una risposta arriva da un Fondo voluto dal Ministero dello Sviluppo Economico, equipaggiato con almeno 100 milioni di euro per il solo 2020 e rivolto a due specifiche tipologie di imprese.
Condividi su

A causa dell’emergenza coronavirus, per evitare che si possano verificare licenziamenti di massa da parte delle aziende gravemente danneggiate dall’assenza di consumi durante i mesi di lockdown, il decreto Rilancio all’articolo 43 illustra le caratteristiche del Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la salvaguardia dell’attività d’impresa, istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico.
A quali aziende si rivolge?
Il fondo si rivolge in particolare al salvataggio e alla ristrutturazione di imprese titolari di marchi storici di interesse nazionale e alle società di capitali con almeno 250 dipendenti che si trovino in una condizione di difficoltà economico-finanziaria. La dotazione del fondo, per il solo 2020 ammonta a 100 milioni di euro.
Quali interventi finanza?
Il fondo opera, nei limiti della propria dotazione, attraverso interventi nel capitale di rischio delle imprese, effettuati a condizioni di mercato e nel rispetto della normativa europea in merito agli aiuti di Stato, nonché attraverso azioni che favoriscono il mantenimento dei livelli occupazionali in coordinazione con le vigenti norme di politiche attive e passive su lavoro.
I requisiti per le imprese?
Le imprese che intendono avvalersi del fondo, devono notificare al Ministero dello Sviluppo Economico le informazioni relative a:
1) Le azioni che intendono adottare per arginare gli impatti occupazionali negativi. Ad esempio incentivi all’uscita, prepensionamenti o riallocazione in altri settori dell’impresa;
2) Le azioni che intendono porre in essere per trovare eventuali aquirenti qualora la società avesse già avviato strategie di vendita dell’impresa sul mercato;
3) Le opportunità date ai dipendenti per formulare una proposta di acquisto e ogni altra possibilità di recupero degli asset;
La priorità di accesso al fondo sarà data a quelle azioni che mostrano maggiore impatto nella difesa dei livelli occupazionali e lo sviluppo del sistema produttivo.
Leggi anche >>> Supporto economico alle imprese: tutte le azioni del Temporary Framework
Hai altro da chiedere?
Se desideri altre informazioni o un chiarimento sull'articolo di oggi, clicca su FAI LA TUA DOMANDA per inviare il tuo quesito. Non è richiesta alcuna registrazione. Riceverai la tua risposta, personalizzata, direttamente nella casella di posta.
Tag
Covid-19Contributi alle ImpreseImprese StoricheCondividi
Commenti 0
Scrivi tu il primo commento a questo articolo!
Tieniti aggiornato
iscriviti alla newsletter
Potrebbe interessarti anche...

Contributi per imprese e professionisti della Regione Molise
di Luca Domenico Chiacchiari23 gennaio 2021 0
Contributi alle Imprese, Regione Molise, PMI

Regioni del sud: contributi e agevolazioni per le imprese già costituite
di Know How22 gennaio 2021 0
Contributi alle Imprese, Imprese del Turismo, Imprese Dello Spettacolo

Resto al Sud: Le novità sui limiti di età
di Know How16 gennaio 2021 0
Resto Al Sud, Invitalia, Contributi alle Imprese
Oggi parlo di LAVORO

Indennità per lavoratori dipendenti: proroga sul termine di adesione
di Know How25 dicembre 2020
Lavoratori Autonomi, Covid-19

Naspi e licenziamento durante il Covid: possibile con esodo incentivato
di Know How13 dicembre 2020
NASpI, Licenziamento

Stagionali del turismo, autonomi, venditori: tutte le indennità
di Know How08 dicembre 2020
Covid-19, Partita Iva
- Termini e condizioni
- Privacy Policy
- ©2019 - Fuddrìa Srl
- PIVA 02166470688