Una nuova call del Politecnico di Milano, che nasce dalla collaborazione con PoliHUb Technology Transfer Office e Officine Innovazione di Deloitte, che punta a valorizzare le idee innovative con un percorso di crescita e valorizzazione.
Che cos’è Switch2product?
È la nuova call del PoliHub Techonology Transfer Office del Politecnico di Milano, in collaborazione anche con Officine Innovazione di Deloitte. Lo scopo della call è di individuare idee innovative, progetti di impresa rivoluzionari
Quali sono gli ambiti di applicazione?
Sono essenzialmente quattro:
- Life Science & Medtech, per la valorizzazione di qualsiasi tipo di tecnologia, prodotto o idea che sfrutti applicazioni di conoscenze e abilità organizzate sotto forma di dispositivi, medicinali, vaccini, procedure e sistemi sviluppati per risolvere un problema di salute e migliorare la qualità della vita ;
- Green Energy & Circular Economy, per la valorizzazione di qualsiasi tipo di tecnologia, prodotto o idea imprenditoriale che sfrutti o utilizzi energia generata da risorse naturali, come la luce solare, il vento o l'acqua (i.e. Green Energy) o che sia basata sul principio di evitare rifiuti e inquinamento, mantenere in uso prodotti e materiali e rigenerare i sistemi naturali (i.e. Circular Economy);
- Industries Transformation, per la valorizzazione di qualsiasi tipo di tecnologia, prodotto o idea imprenditoriale che implementi tecniche di produzione avanzate per comunicare, analizzare e utilizzare le informazioni per guidare ulteriori azioni nella produzione, nello spostamento di merci e persone e nel facilitare lo scambio di informazioni.;
- New Ways of Working, per la valorizzazione di qualsiasi tipo di tecnologia, prodotto o idea imprenditoriale che apporti cambiamenti culturali, organizzativi, sociali, creativi e manageriali e che utilizzi applicazione di tecnologia digitale in tutti gli aspetti della società umana.
Come funziona la call?
La call è strutturata in forma di step successivi, che ha inizio con la presentazione del progetto. Da tutti i progetti pervenuti ne verranno selezionati 90. Le prime 90 idee avranno accesso al workshop sulla preparazione del pitch e lo sviluppo dell’idea. Al termine del workshop verranno selezionati 45 progetti che avranno accesso ad un percorso di valutazione della forza imprenditoriale e di business dell’idea. Solo 25 progetti saranno selezionati per i premi finali in denaro. Ai migliori progetti di ogni categoria verrà proposto un programma di accelerazione della durata di 4 mesi.
A chi si rivolge?
A tutti gli alunni, attuali o ex, docenti o dottorandi del Politecnico di Milano. C’è tempo fino al 30 giugno del 2021.
Hai altro da chiedere?
Se desideri altre informazioni o un chiarimento sull'argomento di questo articolo, clicca su FAI LA TUA DOMANDA per inviare un tuo quesito. Non è richiesta alcuna registrazione. Riceverai la tua risposta, personalizzata, direttamente nella casella di posta.
Know How è un progetto di innovazione della consulenza, a favore di imprese e cittadini, che coinvolge professionisti dell’area legale ed economica. Il progetto è nato dalla mente del suo fondatore, Vincenzo Ciulla, e della sua società di consulenza: Korion.
Il nostro motto è diventato: 100% esitate, perché questa è la percentuale reale delle domande che oggi ricevono una risposta, anche se preferiamo parlare di soluzioni. La sfida per il futuro è ingrandire la community, generare più interazione, fare più informazione e coinvolgere sempre più professionisti, ma solo coloro che credono in quello che facciamo.