StudioSì: finanziamenti a tasso zero per gli studenti del sud
05 gennaio 2021
in REDDITO
Al via le domande per accedere a StudioSì, il fondo istituito dal Miur per finanziare percorsi di studio specialistico per gli studenti italiani. A quanto ammonta il beneficio? Quali sono le condizioni del finanziamento? Quali garanzie devo presentare? Quali studi sono finanziabili?
Condividi su

Il MIUR ha istituito, in collaborazione con il Fondo Sociale Europeo, un Fondo che finanzia i percorsi di studio terziario. Si tratta di un finanziamento a tasso super agevolato che deve servire per pagare gli studi universitari o specialistici degli studenti del mezzogiorno d'Italia ma anche delle altre regioni italiane, sebbene a condizioni meno vantaggiose.
Quale formazione è finanziata con il progetto StudioSì?
La formazione terziaria, ovvero l’iscrizione a percorsi di laurea magistrale e a ciclo unico, master e scuole di specializzazione. È importante che i corsi di studio siano coerenti con quelli definiti nella strategia nazionale di specializzazione intelligente.
Quali sono le aree tematiche della specializzazione intelligente?
Sono 12 le aree considerate strategiche per lo sviluppo economico dell’Italia:
- Aerospazio;
- Agrifood;
- Blue Growth;
- Chimica Verde;
- Design, creatività e made in Italy;
- Energia;
- Fabbrica intelligente;
- Mobilità sostenibile;
- Salute;
- Comunità intelligenti, sicure e inclusive;
- Tecnologie per gli ambienti di vita;
- Tecnologie per il patrimonio culturale.
A chi si rivolgono i finanziamenti?
Agli studenti residenti nelle 8 regioni del mezzogiorno che frequentano o che sono pre iscritti/ pre ammessi a percorsi di studio terziario in Italia o all’estero.
Possono beneficiarne anche gli studenti non del mezzogiorno?
Si, ma con un limite di finanziamento al 25%.
In cosa consiste il beneficio?
In un finanziamento a tasso zero per il pagamento delle spese di studio. Il finanziamento è a tasso zero e non necessita di garanzie.
Quanto dura il finanziamento?
La somma erogata dev’essere restituita entro 20 anni e il titolo di studio dev’essere conseguito entro il 31 dicembre 2025.
Quali spese sono coperte dal finanziamento?
Le tasse universitarie e le spese vive connesse allo studio.
Quali percorsi di studio sono finanziabili?
Percorsi d’istruzione terziaria post-triennali: lauree a ciclo unico, lauree magistrali, master universitari di primo e secondo livello, scuole di specializzazione (senza borse di studio/retribuzioni) riconosciute dal MUR.
Come si presenta la domanda?
Gli studenti in possesso dei requisiti possono presentare la domanda di finanziamento - sulla base delle loro necessità - a un unico operatore finanziario: Intesa San Paolo o Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea a partire dal 1 settembre 2020.
Hai altro da chiedere?
Se desideri altre informazioni o un chiarimento sull'articolo di oggi, clicca su FAI LA TUA DOMANDA per inviare il tuo quesito. Non è richiesta alcuna registrazione. Riceverai la tua risposta, personalizzata, direttamente nella casella di posta.
Tag
FormazioneBandoContributi Alle FamiglieCondividi
Commenti 0
Scrivi tu il primo commento a questo articolo!
Tieniti aggiornato
iscriviti alla newsletter
Potrebbe interessarti anche...

Bonus Bici: al via le nuove richieste di rimborso
di Know How14 gennaio 2021 0
Contributi Alle Famiglie, Bonus Bici

Progetto Archimede: sostegno per master in imprenditoria per startup
di Know How14 dicembre 2020 0
Progetto Archimede, Formazione, Startup

6 domande per studiare all’estero con il Progetto Itaca
di Know How02 dicembre 2020 0
Formazione, Progetto Itaca, Fondo Credito
Oggi parlo di REDDITO

Conto corrente in rosso: le nuove regole
di Know How04 gennaio 2021
Conto Corrente, Banche, Centrale Rischi

Fondo Gasparrini per i mutui: rifinanziato per 400 milioni di euro
di Know How01 gennaio 2021
Fondo Gasparrini

Sospensione dei mutui: cosa è stato prorogato e cosa no
di Know How29 dicembre 2020
Mutuo, Banche, Covid-19
- Termini e condizioni
- Privacy Policy
- ©2019 - Fuddrìa Srl
- PIVA 02166470688