Il Blog di Know How

Soluzioni per imprese e privati
Blog / Scrittura e presentazione dell’atto costitutivo di una Startup

Scrittura e presentazione dell’atto costitutivo di una Startup

Scrittura e presentazione dell’atto costitutivo di una Startup

La fondazione di una startup inizia con la redazione del suo atto costituivo e la successiva presentazione dell’istanza di registrazione al Registro delle Imprese. Quale procedura seguire se si sceglie di farlo autonomamente? Tutte le info nell’articolo.



Stando all’articolo 2463 del Codice Civile, la costituzione di una società richiede obbligatoriamente la registrazione di un atto pubblico, che solitamente viene autenticato per il tramite di un notaio. La regola non è sempre valida e l’eccezione è data dal tipo di società che pensi di voler fondare.

Il Decreto del 17 febbraio 2016 emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico, infatti, stabilisce una deroga al precedente articolo a favore delle società a responsabilità limitata “aventi per oggetto esclusivo e prevalente lo sviluppo, la produzione o la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico” e per le quali viene richiesta l’iscrizione nella sezione speciale delle Startup, in questo caso i contratti costitutivi possono essere redatti in forma elettronica e firmati digitalmente così come stabilito dal CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale).

Atti su cui si applica la procedura digitale?

La procedura digitale riconosciuta dal CAD all’articolo 24 si applica all’Atto Costitutivo ma anche allo Statuto qualora questi siano presentati in maniera disgiunta. La firma digitale dev’essere apportata per ciascun componente della società, se trattasi di una pluripersonale, in caso di unipersonale sarà sufficiente la firma digitale dell’unico rappresentante.

Va precisato che il riferimento all’articolo 24 del CAD è fondamentale per l’iscrizione al registro delle imprese, e qualsiasi variazione alla procedura fissata dal medesimo articolo non consente di formalizzare l’iscrizione.

Contratto unilaterale o plurilaterale, cosa cambia?

Tranne che per un solo aspetto, non vi sono differenze di applicabilità nel caso si tratti di un atto, o contratto, plurilaterale. In entrambi i casi, infatti, è consentita la procedura digitale senza autentica della sottoscrizione ma a patto che nel caso di plurilateralità l’atto sia sottoscritto da tutti i contraenti e che questo avvenga entro dieci giorni a partire dall’apposizione della prima firma.

Presentazione al Registro delle Imprese

Una volta che è avvenuta la sottoscrizione dei contratti costitutivi, sia unilaterale che plurilaterale, il o i rappresentati della startup hanno 20 giorni di tempo per formalizzare l’iscrizione della società al registro delle imprese del territorio di competenza.

Le verifiche per il Registro delle Imprese

L’ufficio che prende in carico la domanda eseguirà una serie di controlli che consentiranno di portare avanti la procedura di registrazione. La prima verifica è quella sull’atto costitutivo, che dovrà essere conforme al modello standard predisposto dal Ministero, il cui link è disponibile in fondo all’articolo. Successivamente avverranno le altre verifiche:

  1. La presenza di tutte le sottoscrizioni necessarie sulla base del tipo di società e del tipo di contratto;
  2. Che la sottoscrizione di tutti gli aventi diritto sia avvenuta entro i 10 giorni di legge;
  3. L’autenticità delle sottoscrizioni;
  4. Il rispetto della competenza territoriale;
  5. La presenza di un indirizzo di posta certificata riferibile alla società;
  6. Che l’oggetto sociale sia possibile, determinabile e rispondente alle norme e alle consuetudini;
  7. Che l’oggetto sociale sia prevalentemente legato allo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti e servizi ad alto valore tecnologico;
  8. Il controllo sull’antiriciclaggio.

La registrazione nella sezione ordinaria

Se tutte le verifiche daranno esito positivo, la startup viene temporaneamente registrata nella sezione ordinaria entro 10 giorni dalla presentazione della domanda e solo in secondo momento registrata alla sezione speciale.

L’aggiornamento alla sezione speciale

Per l’iscrizione alla sezione speciale è necessario, contestualmente alla presentazione della domanda al Registro delle Imprese, presentare istanza di iscrizione tramite autocertificazione che attesti i requisiti previsti per le startup al fine di essere iscritte nella sezione speciale. Nel momento in cui dovessero venir meno i requisiti necessari per l’iscrizione nella sezione speciale, la startup mantiene automaticamente l’iscrizione alla sezione ordinaria senza che sia necessario presentare alcuna domanda aggiuntiva.

Autenticazione delle firme

Ove necessario, e anche la fine di ridurre i tempi di attesa, le firme possono essere autenticate tramite il notaio, cosa che consente di velocizzare i tempi di iscrizione al Registro delle Imprese visto che la legge, in questo caso, impone un tempo massimo di 5 giorni. Altrimenti le firme possono essere autenticate da un pubblico ufficiale, ovvero colui che si occupa del Registro delle Imprese o un suo delegato. L’autenticazione, in questo caso, avviene contestualmente all’iscrizione della startup nella sezione ordinaria. Nel caso di Notaio andrà richiesto un preventivo per il calcolo dei costi.

Il modello standard di atto costitutivo di una startup

Il Ministero dello Sviluppo Economico, come accennato in precedenza, per coloro che scelgono di seguire autonomamente la fondazione della startup, mette a disposizione un modello di riferimento da compilare seguendo le indicazioni presenti all’interno del documento.

È sufficiente scaricarlo a questo link e leggere attentamente i commenti presenti nel file.

Hai altro da chiedere?

Se desideri altre informazioni o un chiarimento sull'argomento di questo articolo, clicca su FAI LA TUA DOMANDA per inviare un tuo quesito. Non è richiesta alcuna registrazione. Riceverai la tua risposta, personalizzata, direttamente nella casella di posta.





L'autore
  • redazione-know-how-2-2021-06-04_11-27-58-foto-profilo-know-how.jpg
    Redazione Know How  Reply

    Know How è un progetto di innovazione della consulenza, a favore di imprese e cittadini, che coinvolge professionisti dell’area legale ed economica. Il progetto è nato dalla mente del suo fondatore, Vincenzo Ciulla, e della sua società di consulenza: Korion.
    Il nostro motto è diventato: 100% esitate, perché questa è la percentuale reale delle domande che oggi ricevono una risposta, anche se preferiamo parlare di soluzioni. La sfida per il futuro è ingrandire la community, generare più interazione, fare più informazione e coinvolgere sempre più professionisti, ma solo coloro che credono in quello che facciamo.

Fai la tua domanda