Progetto Archimede: sostegno per master in imprenditoria per startup
14 dicembre 2020
in FARE IMPRESA
Il progetto Archimede nasce per sostenere la formazione di giovani imprenditori interessati al mondo delle Startup. Chi sono i beneficiari di questa misura? Quali sono i requisiti da possedere al momento della domanda? Qual è il corrispettivo atteso? Quali attività formative posso svolgere?
Condividi su

Il mondo delle startup sta ottenendo sempre maggiore attenzione da parte delle politiche economiche, una dimostrazione arriva anche dal progetto Archimede, un sostengo economico che l’INPS rivolge a coloro interessati a svolgere percorsi di formazione dedicati alla creazione di figure imprenditoriali capaci di fare impresa con le startup.
Quali attività formative copre il progetto?
Sia master che corsi formativi equivalenti promossi da atenei e scuole estere. In entrambi i casi, i percorsi di studio devono prevedere un periodo di studi all’estero di almeno 4 settimane, in territori ad alta vocazione imprenditoriale.
Quali sono gli altri requisiti della formazione?
In aggiunta al periodo di almeno 4 settimane all’estero, i corsi devono concludersi con la presentazione e la pubblicazione di un business plan incentrato su un progetto imprenditoriale elaborato dallo studente.
Perché è previsto il supporto di un incubatore?
Perché l’INPS prevede di supportare la trasformazione dell’idea in impresa. Non solo, visto che è previsto un premio lordo di 10.000 euro per gli studenti che costituiscono, anche in forma associata, una startup.
A chi si rivolge?
Ai figli o orfani di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito), e ai figli o orfani di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici che siano in possesso dei requisiti previsti dal bando.
Quali sono i requisiti previsti dal bando?
Per poter partecipare al concorso, è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
- ISEE in corso di validità;
- Avere un’età inferiore ai 30 anni;
- Avere una certificazione B2 per la lingua inglese;
- Essere in possesso di una laurea di primo o secondo livello o di un diploma di laurea vecchio ordinamento o di un titolo equipollente conseguito all’estero;
- Avere un’idea imprenditoriale da sviluppare;
Come viene accreditato il corrispettivo?
Il valore del beneficio assegnato (borsa di studio) viene corrisposto dall’Istituto direttamente all’ateneo convenzionato.
Hai altro da chiedere?
Se desideri altre informazioni o un chiarimento sull'articolo di oggi, clicca su FAI LA TUA DOMANDA per inviare il tuo quesito. Non è richiesta alcuna registrazione. Riceverai la tua risposta, personalizzata, direttamente nella casella di posta.
Tag
Progetto ArchimedeFormazioneStartupCondividi
Commenti 0
Scrivi tu il primo commento a questo articolo!
Tieniti aggiornato
iscriviti alla newsletter
Potrebbe interessarti anche...

StudioSì: finanziamenti a tasso zero per gli studenti del sud
di Know How05 gennaio 2021 0
Formazione, Bando, Contributi Alle Famiglie

6 domande per studiare all’estero con il Progetto Itaca
di Know How02 dicembre 2020 0
Formazione, Progetto Itaca, Fondo Credito

Fondo nuove competenze: tutte le novità fino al 2021
di Know How09 novembre 2020 0
Formazione, Fondo Nuovo Competenze, Fondi Interprofessionali
Oggi parlo di FARE IMPRESA

Agevolazioni e contributi per nuove imprese culturali
di Know How09 gennaio 2021
Cultura, Imprese del Turismo, Contributi alle Imprese

Progetto Archimede: sostegno per master in imprenditoria per startup
di Know How14 dicembre 2020
Progetto Archimede, Formazione, Startup
- Termini e condizioni
- Privacy Policy
- ©2019 - Fuddrìa Srl
- PIVA 02166470688