Contributi per attività turistico ricettive in Regione Abruzzo
22 dicembre 2020
in FINANZIAMENTI E INVESTIMENTI
La Regione Abruzzo ha stanziato contributi a fondo perduto per interventi finalizzati ad elevare gli standard di qualità delle strutture turistiche ricettive nell’Area Basso Sangro Trigno.
Condividi su

Destinatari degli aiuti sono le Imprese e gli Enti no profit che al momento della presentazione della richiesta del contributo siano regolarmente iscritte al Registro Imprese ed esercenti almeno una delle seguenti attività:
- Alberghi;
- Residenze turistiche alberghiere;
- Alberghi diffusi;
- Campeggi;
- Villaggi turistici;
- Affittacamere;
- B&B imprenditoriali;
- Ostelli della gioventù;
- Rifugi montani e rifugi escursionistici.
Sono ammissibili progetti di investimento finalizzati a:
- Efficientamento energetico;
- Accessibilità per i turisti con disabilità motorie e sensoriali;
- Ammodernamento delle strutture ricettive;
- Ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente.
Le spese ammissibili sono solo quelle strettamente necessarie e funzionali alla realizzazione del progetto di investimento proposto, sostenute dal 25/01/2019, ovvero:
Investimenti in beni materiali:
- Opere murarie;
- Impianti tecnologici;
- Macchinari ad uso esclusivo della struttura ricettiva funzionali al progetto di investimento;
- Macchinari e attrezzature relativi agli interventi previsti per rendere la struttura accessibile per ospiti con disabilità motorie e sensoriali.
Investimenti in beni immateriali:
- Operazioni finalizzate all’ottenimento o all’implementazione delle certificazioni di qualità ambientale e/o dell’accoglienza;
- Acquisizione o sviluppo di programmi informatici e siti WEB nella misura massima del 2 % dell’importo totale delle spese ammissibili;
- Spese per servizi di consulenza;
- Progettazione, studi e direzione lavori nella misura massima del 8% dell’importo totale delle spese ammissibili.
E' riconosciuto un contributo a fondo perduto pari al 60% dell’investimento ammissibile e, comunque, non superiore a € 150.000,00. L’ammontare complessivo del progetto di investimento non può essere inferiore a € 30.000,00.
Al momento di presentazione della domanda per il contributo il proponente deve avere la piena disponibilità dell’immobile oggetto dell'intervento, rilevabile da idonei titoli di proprietà, diritto reale di godimento, locazione, o concessione amministrativa, regolarmente registrati con esclusione del contratto di comodato.
La domanda può essere presentata esclusivamente attraverso lo sportello telematico della Regione mediante SPID disponibile dal 12 dicembre 2020 fino alle ore 12.00 del 21 maggio 2021.
Hai altro da chiedere?
Se desideri altre informazioni o un chiarimento sull'articolo di oggi, clicca su FAI LA TUA DOMANDA per inviare il tuo quesito. Non è richiesta alcuna registrazione. Riceverai la tua risposta, personalizzata, direttamente nella casella di posta.
Tag
Regione AbruzzoContributi alle ImpreseImprese del TurismoCondividi
Commenti 0
Scrivi tu il primo commento a questo articolo!
Tieniti aggiornato
iscriviti alla newsletter
Potrebbe interessarti anche...

Contributi per imprese e professionisti della Regione Molise
di Luca Domenico Chiacchiari23 gennaio 2021 0
Contributi alle Imprese, Regione Molise, PMI

Regioni del sud: contributi e agevolazioni per le imprese già costituite
di Know How22 gennaio 2021 0
Contributi alle Imprese, Imprese del Turismo, Imprese Dello Spettacolo

Regione Abruzzo: contributi a fondo perduto per ASD/SSD
di Luca Domenico Chiacchiari18 gennaio 2021 0
Regione Abruzzo, ASD, SSD
Oggi parlo di FINANZIAMENTI E INVESTIMENTI

Fondo Rilancio Startup per investitori qualificati o regolamentati
di Know How20 gennaio 2021
Fondo Rilancio Startup, Startup Innovativa, PMI Innovative

Regione Abruzzo: contributi a fondo perduto per ASD/SSD
di Luca Domenico Chiacchiari18 gennaio 2021
Regione Abruzzo, ASD, SSD
- Termini e condizioni
- Privacy Policy
- ©2019 - Fuddrìa Srl
- PIVA 02166470688