Contributi alle imprese: 5 domande sulle principali tipologie
14 settembre 2020
in FINANZIAMENTI E INVESTIMENTI
Quante sono le forme di contributo a cui un’azienda può accedere? Quali sono le differenza tra ciascuna di esse? Il contributo in conto capitale può essere a fondo perduto? Che tipo di contratto devo stipulare per un contributo in conto canoni? Le risposte nell’articolo.
Condividi su

Le imprese possono fare affidamento su diverse tipologie di contributi, erogati dallo Stato oppure dagli altri enti nazionali territoriali e non, oppure direttamente dall’Unione Europea. Ma quali sono le differenze tra ciascuno di essi? Nell’articolo ne analizziamo le caratteristiche, in modo da avere un quadro ampio di tutte le possibilità che comunemente rientrano nel concetto di Finanza Agevolata.
Perché si parla di contributo a fondo perduto?
Uno degli strumenti di finanza agevolata preferiti dalle imprese è sicuramente il contributo a fondo perduto. Il motivo è presto detto, visto che trattasi di un contributo che non prevede di legge alcuna restituzione. Solitamente si tratta di aiuti economici che devono servire a supportare la crescita dell’azienda attraverso l’acquisito di strumenti e servizi. Oggi questa tipologia di contributo è stata molto limitata rispetto a 20 o 30 anni fa. Si è tornato a parlare di contributo a fondo perduto con l’emergenza economica generatasi in seguito alla pandemia di Covid-19 ma resta uno strumento al quale si preferiscono, oggi, altre forme di finanza agevolata. Ultimamente si è fatto largo uso di questo strumento agevolativo, in particolare per contribuire al processo di digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese.
Qual è la differenza tra fondo perduto e contributo in conto capitale?
Precisiamo che si tratta di due strumenti molto simili. In entrambi i casi, solitamente, non viene richiesta alcuna garanzia e per certi aspetti il contributo in conto capitale può essere considerato anch’esso una forma di finanza agevolata a fondo perduto. La differenza sostanziale sta nel fatto che quando è il conto capitale, il contributo non viene concesso con l’obbiettivo di favorire specifici investimenti oppure per coprire i costi di gestione ma piuttosto per incrementare i mezzi patrimoniali dell’azienda.
Anche il contributo in conto esercizio è a fondo perduto?
Solitamente si. La differenza rispetto ai precedenti, che parzialmente abbiamo annotato nel paragrafo precedente, consiste nell’obbiettivo che questo contributo intende soddisfare. Infatti, la peculiarità sta nel fatto che viene concesso per far fronte ai costi di gestione di un’impresa. Tra i costi di gestione possiamo elencare, a titolo esemplificativo:
- I costi del personale;
- Le utenze;
- I costi di locazione;
- Le spese pubblicitarie;
Queste sono le voci principali ma non le uniche.
Che cos’è il contributo in conto interessi?
Le precedenti tipologie si caratterizzano per essere a fondo perduto, ovvero senza che l’azienda debba restituire nulla di quanto ricevuto. La questione cambia se ti trovi a ricevere un contributo in conto interessi. La prima differenza consiste nella presenza di un contratto di finanziamento, che l’azienda è obbligata a sottoscrivere prima di poter ricevere il contributo. Questo, infatti, andrà a coprire proprio la parte di interessi di un finanziamento, lasciando all’impresa l’onere della quota capitale.
Ho stipulato un contratto di leasing. Esistono contributi specifici per questo caso?
Si, in questo caso si parla di contributo in conto canoni ed è una forma del tutto simile a quello in conto interessi ma con la differenza, appunto, che il contratto non è di finanziamento ma di locazione finanziaria, un leasing.
Hai altro da chiedere?
Se desideri altre informazioni o un chiarimento sull'articolo di oggi, clicca su FAI LA TUA DOMANDA per inviare il tuo quesito. Non è richiesta alcuna registrazione. Riceverai la tua risposta, personalizzata, direttamente nella casella di posta.
Tag
Contributi alle ImpreseFondo PerdutoConto CapitaleConto InteresseConto EsercizioFinanza AgevolataCondividi
Commenti 0
Scrivi tu il primo commento a questo articolo!
Tieniti aggiornato
iscriviti alla newsletter
Potrebbe interessarti anche...

Resto al Sud: Le novità sui limiti di età
di Know How16 gennaio 2021 0
Resto Al Sud, Invitalia, Contributi alle Imprese

Contributi per avviamento sportivo dei disabili
di Luca Domenico Chiacchiari12 gennaio 2021 0
ASD, Contributi alle Imprese, SSD

Agevolazioni e contributi per nuove imprese culturali
di Know How09 gennaio 2021 0
Cultura, Imprese del Turismo, Contributi alle Imprese, Startup Innovativa
Oggi parlo di FINANZIAMENTI E INVESTIMENTI

Contributi per avviamento sportivo dei disabili
di Luca Domenico Chiacchiari12 gennaio 2021
ASD, Contributi alle Imprese, SSD

Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali
di Know How28 dicembre 2020
Fondo Salvaguardia Occupazione, Invitalia

Smart Money: doppio contributo per le Startup Innovative
di Know How26 dicembre 2020
Startup Innovativa, Incubatore, Contributi alle Imprese
- Termini e condizioni
- Privacy Policy
- ©2019 - Fuddrìa Srl
- PIVA 02166470688