Aperte le iscrizioni alle liste 5 per mille
09 aprile 2020
in ASSOCIAZIONI
Come ogni anno dal 1° di aprile sono aperte le iscrizioni ad apposite liste dei soggetti che intendono, nella prossima dichiarazione dei redditi, ottenere il contributo del 5 per mille dai contribuenti persone fisiche per sostenere la loro attività.
Condividi su

Mediante questa procedura lo Stato rinuncia a parte delle sue entrate (il 5 per mille delle imposte dei donanti) a beneficio degli enti accreditati alle liste del 5 per mille, che sono stati nominalmente indicati nella dichiarazione da ciascun contribuente.
Fra i potenziali beneficiari ci sono le ASD iscritte al Registro CONI che svolga in via prevalente almeno una delle seguenti attività:
- avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni;
- avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni;
- nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari
Dal 2017 non vi è più l'obbligo di presentare la domanda ogni anno, per cui si considerano regolarmente iscritti quei soggetti inclusi nella ultima lista permanente pubblicata da Agenzia delle Entrate.
Entro il 30 giugno di ogni anno è necessario, invece, trasmettere una nuova dichiarazione sostitutiva all'ufficio del CONI competente nel caso in cui sia variato il rappresentante legale rispetto a quello che aveva firmato la dichiarazione sostitutiva precedentemente già inviata.
Lo scadenziario di questo procedura è il seguente:
- Entro il 7 maggio l’iscrizione deve essere effettuata compilando la domanda con l’apposito software “5 per mille” oppure mediante il ricorso ad un intermediario abilitato alla trasmissione telematica.
- Entro il 14 maggio l’Amministrazione finanziaria pubblica sul proprio sito l’elenco dei soggetti che hanno presentato la domanda.
- Entro il 20 maggio è possibile chiederne la correzione alla Direzione regionale nel cui ambito si trova il domicilio fiscale dell’ente. Entro il 25 maggio viene pubblicato l’elenco aggiornato.
- Entro il 30 giugno si deve presentare la dichiarazione sostitutiva del Legale Rappresentante al CONI, ufficio territoriale competente.
- Entro 30 settembre è possibile procedere tardivamente alla istanza, o correggere errori e/o omissioni di quella presentata, versando contestualmente una sanzione di 250 euro mediante modello F24 con codice tributo 8115 (remissione in bonis).
Hai altro da chiedere?
Se desideri altre informazioni o un chiarimento sull'articolo di oggi, clicca su FAI LA TUA DOMANDA per inviare il tuo quesito. Non è richiesta alcuna registrazione. Riceverai la tua risposta, personalizzata, direttamente nella casella di posta.
Tag
AssociazioniAssociazione SportivaASDCondividi
Commenti 0
Scrivi tu il primo commento a questo articolo!
Tieniti aggiornato
iscriviti alla newsletter
Potrebbe interessarti anche...

Contributi, bonus e aiuti per ASD/SSD
di Luca Domenico Chiacchiari25 maggio 2020 0
Covid-19, Associazione Sportiva, ASD, SSD, Bando

25000 euro a tasso zero per ASD/SSD
di Luca Domenico Chiacchiari21 maggio 2020 0
Covid-19, ASD, SSD, Associazione Sportiva

Covid-19 interventi a favore dello sport
di Luca Domenico Chiacchiari17 marzo 2020 0
Associazione Sportiva, Covid-19, Associazioni
Oggi parlo di ASSOCIAZIONI

Terzo settore e industria culturale: contributi a fondo perduto
di Know How17 gennaio 2021
turismo, Cultura, ONLUS

Io ci credo: un acceleratore per startup del food
di Know How13 gennaio 2021
Startup Innovativa, Foodtech, Settore Alimentare

10 domande sul cashback e Super Cashback sui pagamenti elettronici
di Know How12 dicembre 2020
Cashback, IO App
- Termini e condizioni
- Privacy Policy
- ©2019 - Fuddrìa Srl
- PIVA 02166470688