5 domande sui benefici per le imprese del settore turistico
28 agosto 2020
in AZIENDA
Il recente decreto legge di agosto ha allargato la platea dei beneficiari delle misure di sostegno economico inglobando anche professionalità del settore turistico prima non considerate. Chi sono i nuovi beneficiari? A chi si estende il credito d'imposta? Novità sulla sospensione delle rate?
Condividi su

Il fatto che l’epidemia da coronavirus avrebbe determinato una stagione turistica decisamente diversa da quella degli scorsi anni era un fatto certo che non necessitava di essere provato con i fatti.
Per questo motivo già i decreti di marzo avevano introdotto una serie di misure a sostegno delle imprese del comparto turistico.
Con il decreto di agosto non si è fatto altro che correggere il tiro a manovre già entrate in vigore con i precedenti decreti già convertiti in legge. La correzione si è resa necessaria alla luce degli effetti registrati concretamente sul settore turistico.
Tra le correzioni vi è anche l’estensione delle misure di sostegno a favore di attività o soggetti prima non considerati.
Credito d’imposta per i canoni di locazione: è possibile per le strutture termali?
Si, questa è la prima novità del decreto di agosto. Già nel decreto di marzo era stato fissato un credito d’imposta come contributo per i canoni di locazione pagati ma non fruiti per via del lockdown. Questo contributo è fissato al 60% del canone mensile di locazione, di leasing o di concessione di immobile ad uso non abitativo, quindi ad uso commerciale o per l’esercizio dell’attività di impresa.
Quindi, la novità di agosto è che alle strutture alberghiere e agrituristiche, tra i beneficiari di quest’azione, si aggiungono le strutture termali.
Quali sono i mesi considerati per il credito d’imposta per le locazioni?
Il decreto di agosto ha esteso i mesi che è possibile coprire con il credito d’imposta, ad oggi sono: marzo, aprile, maggio e giugno, per tutte quelle attività che appartengono al settore turistico, mentre per quelle attività del medesimo settore che operano a carattere stagionale, i mesi da considerare sono aprile, maggio, giugno e luglio.
Sono cambiati i requisiti per usufruire del credito d’imposta sulle locazioni?
In questo non vi sono stati cambiamenti, il requisito resta il medesimo fissato a marzo: un calo del fatturato superiore al 50% rispetto allo stesso mese del periodo d’imposta precedente, a patto che il fatturato non sia stato superiore ai 5 milioni di euro.
Ci sono novità per gli accompagnatori turistici?
Si, la novità è che anche questa categoria di lavoratori può usufruire del fondo da 25 milioni di euro che era stato istituito con il decreto n. 34 di marzo (poi convertito dalla legge n.77 di luglio) e che inizialmente andava a beneficio esclusivo di agenzie di viaggio e tour operator.
È stata prorogata la data di sospensione del mutuo?
Si, la data di sospensione per il pagamento delle rate del mutuo o altre forme di finanziamento, che inizialmente era stata fissata al 30 settembre, è stata prorogata fino al 31 marzo 2021.
Hai altro da chiedere?
Se desideri altre informazioni o un chiarimento sull'articolo di oggi, clicca su FAI LA TUA DOMANDA per inviare il tuo quesito. Non è richiesta alcuna registrazione. Riceverai la tua risposta, personalizzata, direttamente nella casella di posta.
Tag
turismoContributi alle ImpreseImprese del TurismoCondividi
Commenti 0
Scrivi tu il primo commento a questo articolo!
Tieniti aggiornato
iscriviti alla newsletter
Potrebbe interessarti anche...

Contributi per imprese e professionisti della Regione Molise
di Luca Domenico Chiacchiari23 gennaio 2021 0
Contributi alle Imprese, Regione Molise, PMI

Regioni del sud: contributi e agevolazioni per le imprese già costituite
di Know How22 gennaio 2021 0
Contributi alle Imprese, Imprese del Turismo, Imprese Dello Spettacolo

Terzo settore e industria culturale: contributi a fondo perduto
di Know How17 gennaio 2021 0
turismo, Cultura, ONLUS
Oggi parlo di AZIENDA

Workers BuyOut: un (vecchio) nuovo modo di fare impresa
di Know How15 gennaio 2021
Workers BuyOut, Cooperativa

Fringe Benefits: cosa sono e come calcolare il valore
di Know How08 gennaio 2021
Fringe Benefits, Welfare Aziendale

Versamenti contributivi in ritardo: ridotta l’aliquota degli interessi
di Know How27 dicembre 2020
Versamento Contributi
- Termini e condizioni
- Privacy Policy
- ©2019 - Fuddrìa Srl
- PIVA 02166470688